Roberto Morinini

Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sugli argomenti calciatori svizzeri e allenatori di calcio svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo allenatori di calcio svizzeri
Roberto Morinini
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Calcio
Carriera
Squadre di club1
1969-1973  Neuchâtel Xamax? (?)
1978-1981  Locarno? (?)
Nazionale
1969-1973Bandiera della Svizzera Svizzera U-21? (?)
Carriera da allenatore
1983-1984  Bellinzona
1984-1988  Chênois
1988-1993  Locarno
1993-1994  Monthey
1994-1996  Lugano
1996-1997  Atletico Catania
1997-1998  Avellino
1998-1999  Fidelis Andria
1999-2000  Sion
2000-2002  Lugano
2002-2003  Servette
2004  Angers
2005-2006  Yverdon
2008  Lucerna
2010  Bellinzona
2011  Lugano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Morinini (Bellinzona, 11 luglio 195116 marzo 2012) è stato un calciatore e allenatore di calcio svizzero.

Carriera

Calciatore

Morinini ha militato nel Neuchâtel Xamax e nel Locarno. Tra il 1969 ed il 1973 ha vestito la maglia della Nazionale Under-21 della Svizzera[1].

Allenatore

Ha iniziato la carriera di allenatore al Bellinzona nel 1983; ha in seguito allenato altri club svizzeri quali: lo Chênois, il Locarno, il Monthey ed il Lugano.

Dal 1996 al 1999 ha allenato in Italia l'Atletico Catania, l'Avellino e la Fidelis Andria. Tornato in Svizzera, ha guidato il Sion, poi nuovamente il Lugano e nel 2002-2003 il Servette. Dopo una breve parentesi nel 2004 in Francia all'Angers, passa alla guida dell'Yverdon nella stagione 2005-2006. Nel 2008 subentra a Ciriaco Sforza sulla panchina del Lucerna, venendo però esonerato dopo 6 giornate. Nel 2010 ritorna al Bellinzona, e nella stagione seguente è nuovamente alla guida del Lugano.

Muore il 16 marzo 2012 all'età di 60 anni a causa di un tumore[2].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Neuchâtel Xamax: 1972-1973

Note

  1. ^ (EN) ROBERTO MORININI (PDF) [collegamento interrotto], su ismagency.webs.com, Ideal Sports Marketing Agency. URL consultato il 17 marzo 2012.
  2. ^ CALCIO - Si è spento Roberto Morinini Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Corriereirpinia.it

Collegamenti esterni

  • Mauro Antonini e Fabrizio Maggi, Addio a Roberto Morinini [collegamento interrotto], in Giornale del Popolo, 17 marzo 2012. URL consultato il 17 marzo 2012.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3167168172571348620000 · GND (DE) 1286010861
  Portale Biografie
  Portale Calcio