Rio dos Cedros

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Santa Catarina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rio dos Cedros
comune
Rio dos Cedros – Stemma
Rio dos Cedros – Bandiera
Rio dos Cedros – Veduta
Rio dos Cedros – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Brasile Brasile
Stato federato Santa Catarina
MesoregioneVale do Itajaí
MicroregioneBlumenau
Amministrazione
SindacoFernando Tomaselli (PP)
Territorio
Coordinate26°44′22″S 49°16′24″W26°44′22″S, 49°16′24″W (Rio dos Cedros)
Altitudine85 e 720 m s.l.m.
Superficie554,077 km²
Abitanti10 284[1] (2010)
Densità18,56 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso47
Fuso orarioUTC-3
Codice IBGE4214706
Nome abitantirio-cedrense
Area metropolitanaRegione Metropolitana di Vale do Itajaí
Cartografia
Mappa di localizzazione: Brasile
Rio dos Cedros
Rio dos Cedros
Rio dos Cedros – Mappa
Rio dos Cedros – Mappa
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rio dos Cedros è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione della Vale do Itajaí e della microregione di Blumenau.

La maggior parte della popolazione della Valle dell'Itajaí è composta da discendenti di immigrati tedeschi, ma la popolazione di Rio dos Cedros è composta per l'85% da persone con antenati trentini perché i primi colonizzatori erano tutti tirolesi di lingua italiana, arrivati a partire dal 1875, provenienti da diverse valli dell'antico Tirolo Meridionale (attuale Provincia Autonoma di Trento), marcando profondamente la cultura locale.

Storia

Nel 1875 sono arrivati nella Vale dell'Itajaí centinaia di tirolesi di lingua italiana oriundi dell'antico Impero Austro-Ungarico ai quali si aggiunsero alcune famiglie di emigrati veneti e lombardi originari dall'antico Regno d'Italia. Le località vicine erano già colonizzate da emigrati tedeschi oriundi dalla Prussia, della Pomerania e di altre regioni della Germania, così come emigrati polacchi e portoghesi.

Popolazione

La maggioranza degli abitanti di Rio dos Cedros ha le sue origine nel Trentino allora chiamato Tirolo Italiano (attuale Provincia Autonoma di Trento) e sono tanti gli abitanti della città (anche giovani) che parlano ancora il dialetto trentino, detto anche "talian" per evidenziare il gruppo linguistico, visto che la valle è abitata da tante famiglie tedesche.

La cultura trentina è ancora nel quotidiano, così come nelle manifestazioni. Nel paese c'è un museo dedicato alla storia dell'immigrazione, un circolo trentino e tante chiese storiche costruite dagli emigrati.

Note

  1. ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 14 agosto 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rio dos Cedros
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile