Riccardo Gazzaniga

Riccardo Gazzaniga
NascitaGenova, 6 agosto 1976
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Corpo Polizia di Stato
Anni di servizio1996 - in servizio
GradoIspettore
PubblicazioniVedere qui
Altre caricheScrittore
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Riccardo Gazzaniga (Genova, 6 agosto 1976) è uno scrittore e poliziotto italiano.

Biografia

Dopo aver frequentato il Liceo classico Giuseppe Mazzini di Genova, si arruola nella Polizia di Stato, dove attualmente ricopre la qualifica di ispettore.

Dopo una lunga serie di premi letterari dedicati ai racconti, nel 2012 vince la XXV edizione del Premio Italo Calvino[1] con il romanzo A viso coperto, pubblicato nel 2013 da Stile Libero (Einaudi).

A viso coperto, che racconta in forma di romanzo l'odio e gli scontri tra ultras e poliziotti del Reparto Mobile di Genova, è recensito dai principali periodici e siti specializzati italiani[2][3][4][5][6][7].

Nell'ottobre 2013 A viso coperto si aggiudica il XXVII Premio letterario Massarosa per la migliore opera prima[8].

Nel 2015 A viso coperto vince anche il Premio letterario internazionale Il Molinello per la narrativa edita[9].

Nel 2016 esce il secondo romanzo, Non devi dirlo a nessuno, thriller di ispirazione kinghiana, sempre per Stile Libero (Einaudi).[10]

Nel 2018 passa a Rizzoli con cui pubblica Abbiamo toccato le stelle, raccolta di biografie di sportivi che, in qualche modo, hanno cambiato il mondo. Il libro vince la XLVI edizione del Premio Bruno Roghi e la VI edizione del Premio "Memo Geremia", entrambi come miglior opera sportiva per ragazzi[11]. Nel 2021 si aggiudica anche la XXII edizione del premio "Terre del Magnifico".[12] Il libro viene tradotto nel 2021 in lingua basca.[13]

Dopo la tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova, partecipa, insieme ad altri autori, all'antologia benefica collettiva Il ponte: un'antologia, edita da Il Canneto, con il testo inedito "Il racconto che non ho" scritto insieme a Daniela Quartu.

Nel 2019 esce il suo terzo romanzo Colpo su colpo[14], edito da Rizzoli. La storia, ambientata nella Genova post crollo del Ponte Morandi, ha per protagonista un'adolescente che pratica la savate e deve confrontarsi con i dissidi familiari e il violento bullismo scolastico dovuti alla sua omosessualità.

Nel 2020 continua il percorso per ragazzi iniziato con Abbiamo toccato le stelle pubblicando Come fiori che rompono l'asfalto - Venti storie di coraggio, raccolta dedicata a uomini e donne che, nel mondo, si sono opposti a regimi dittatoriali, discriminazioni, ingiustizie, pagando spesso con il prezzo della vita.

Nel 2021 Rizzoli, acquisiti i diritti del libro da tempo fuori catalogo, ripubblica anche il secondo romanzo di Gazzaniga Non devi dirlo a nessuno[15] con una postfazione inedita.

Nel 2022 esce il quarto romanzo, intitolato "In forma di essere umano" per la collana Nero Rizzoli; il libro racconta l'operazione di cattura del latitante nazista Adolf Eichmann a opera del Mossad dal punto di vista di Eichmann stesso e dell'agente israeliano Zvi Aharoni che lo pedinò, arrestò e interrogò in Argentina.

Al festival del cinema di Venezia 2023 il libro è annunciato tra i 5 finalisti al premio nazionale Segafredo Zanetti "Un libro, un film"[16] dove successivamente vince il Premio della Giuria Popolare.

Nel 2023 Gazzaniga pubblica il suo terzo libro per ragazzi: "Quello che non dicono - Storie di animali che ci insegnano a essere umani" (Rizzoli); il libro contiene, fra le altre, le storie dello scimpanzé David Greybeard e della scienziata Jane Goodall, del leone Christian, della delfina Winter,del cane da slitta Togo.

Per il portale "Storie Libere" scrive e narra due podcast audio: "A pugni chiusi[17]", sulle Olimpiadi di Città del Messico 1968, e "1989 - The wind of change[18]" sul crollo del Muro di Berlino e dei regimi filocomunisti intrecciato anche alle vicende di alcune grandi band di hair metal dell'epoca.

Nel 2023 il portale Rai Play Sound pubblica il suo nuovo podcast "Ratline - La Fuga dei nazisti" sulla fuga in Sudamerica dei latitanti nazisti Mengele, Barbie, Priebke e Eichmann, già al centro del suo romanzo In forma di essere umano.

Appassionato di musica AOR (Album oriented rock), Gazzaniga nel 2012 ha collaborato ai testi dell'omonimo album della rock band Lionville con la canzone Dreamhunter[19].

Opere

  • 13. Racconti dark, Lampi di stampa, 2006. ISBN 88-488-0501-9 (fuori catalogo)
  • A viso coperto, Stile Libero (Einaudi), 2013. ISBN 978-88-06-21473-9
  • Non devi dirlo a nessuno, Stile Libero (Einaudi), 2016. ISBN 978-88-06-22821-7
  • Abbiamo toccato le stelle, (Rizzoli, collana ragazzi), 2018. ISBN 978-8-8586-9414-5
  • Colpo su colpo (Rizzoli), 2019. ISBN 978-88-17-13985-4
  • Come fiori che rompono l'asfalto (Rizzoli, collana ragazzi), 2020. ISBN 978-8817148139.
  • In forma di essere umano (Rizzoli,collana Nerorizzoli), 2022. ISBN 978-8817161701
  • Quello che non dicono - Storie di animali che ci insegnano a essere umani (Rizzoli, collana ragazzi), 2023. ISBN 978-8817174299

Racconti in antologie

  • La cella, incluso nell'antologia Undici per la Liguria, Giulio Einaudi Editore (L'arcipelago), 2015. ISBN 978-88-584-1801-7
  • Il racconto che non ho (scritto insieme a Daniela Quartu), incluso nell'antologia Il ponte, Il Canneto, 2018. ISBN 978-88-99567-55-2

Podcast audio

  • A pugni chiusi (Storielibere.fm, 2018)
  • 1989 - Wind of changeStorielibere.fm, 2019)
  • Ratline - La fuga dei nazisti (RaiPlay Sound, 2023)

Riconoscimenti letterari

2023

  • Premio della Giuria Popolare nell'ambito del premio Segafredo Zanetti "Un libro un film" per il romanzo "In forma di essere umano" (vincitore)

2021

2019

2015

  • Premio letterario Il Molinello con il romanzo A viso coperto (vincitore)

2013

  • Premio letterario Massarosa per la miglior opera prima con il romanzo A viso coperto (vincitore)

2012

2011

  • Premio Circo Massimo con il racconto Come gocce nel mare (vincitore)
  • Premio Il Prione con il racconto Il gregario (vincitore)
  • VIII Premio Letterario Nazionale di Arti Letterarie con il racconto Il gregario (vincitore)

2010

  • Premio Speciale Mario Casacci nell'ambito del Premio Orme Gialle con il racconto Disamistade (vincitore)
  • Premio Carlo Levi con il racconto Il messaggero (vincitore)

2009

  • VI Premio Letterario Nazionale di Arti Letterarie con il racconto La cella (vincitore)

2008

  • I Premio Il poeta e il narratore con il racconto La cella (vincitore)
  • XI Premio di Narrativa Poliziesca Orme Gialle con il racconto Veleno (vincitore)

Note

  1. ^ Premio Italo Calvino» Archivio» Vincitore XXV Edizione
  2. ^ Il cuore oscuro di ultras e poliziotti - la Repubblica.it
  3. ^ Lo sbirro che parla agli ultras - Il Sole 24 ORE
  4. ^ CriticaLetteraria: Riccardo Gazzaniga, A viso coperto
  5. ^ Copia archiviata, su ilmanifesto.mobi. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2013).
  6. ^ L'Indice dei Libri del Mese - L'Indice dei Libri del Mese
  7. ^ A viso coperto - Corriere Fiorentino
  8. ^ Il Premio Massarosa al poliziotto scrittore - Cronaca - il Tirreno
  9. ^ “Il Molinello 2015” - Sezione opere edite
  10. ^ SEVERINO COLOMBO, Il thriller di Riccardo Gazzaniga. Due occhi nel bosco, la paura fa 89, su corriere.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  11. ^ Premio Memo Geremia 2019, su padovaoggi.it.
  12. ^ Nicoletta Marenghi, Premio letterario "Terre del Magnifico": gli studenti scelgono Gazzaniga - Libertà Piacenza, su Liberta.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  13. ^ (EU) Izarrak ukitu genituen, su Desclée de Brouwer. URL consultato il 13 settembre 2021.
  14. ^ Colpo su colpo, su rizzoli.rizzolilibri.it.
  15. ^ Non devi dirlo a nessuno, su Rizzoli Libri. URL consultato il 3 agosto 2022.
  16. ^ Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo: ecco la cinquina dei finalisti, su la Repubblica, 7 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  17. ^ a pugni chiusi, su storielibere.fm, 8 maggio 2018. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  18. ^ 1989, su storielibere.fm, 28 maggio 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  19. ^ (EN) Lionville – Album details, su lionville.it. URL consultato il 2 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2013).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su riccardogazzaniga.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda biografica di Riccardo Gazzaniga dell'editore Einaudi, su einaudi.it.
  • Intervista a Riccardo Gazzaniga di Daria Bignardi nel programma Le invasioni barbariche su La7 - 27 marzo 2013 [collegamento interrotto], su la7.it.
  • Intervista a Riccardo Gazzaniga di Loredana Lipperini nel programma Fahrenheit su Radio Rai 3 - 10 luglio 2013, su radio3.rai.it.
  • Fabio Geda legge le motivazioni della vittoria di Riccardo Gazzaniga al XXV Premio Italo Calvino - 4 maggio 2012, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304928256 · ISNI (EN) 0000 0004 1657 5693 · SBN BIAV090009 · LCCN (EN) no2013098234 · GND (DE) 1118629760 · J9U (ENHE) 987007320884305171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura