Renée Richards

Renée Richards
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza188 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 34-64
Titoli vinti 0
Miglior ranking 20ª (febbraio 1979)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1979)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 33-46
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1977)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1979)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renée Richards (New York, 19 agosto 1934) è un'oculista ed ex tennista statunitense. È stata la prima tennista transessuale della storia.

Carriera

Nata Richard Raskind, chirurgo oculista, sposato con un figlio, nel 1975, a seguito di un intervento chirurgico, divenne donna. La USTA le negò il permesso di giocare agli US Open, ma una sentenza della Corte Suprema di New York nel 1977 le accordò la partecipazione.[1]

Come Richard Raskind ha partecipato agli U.S. National Championships. In carriera ha raggiunto due finali nel singolare e tre nel doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio agli US Open nel 1977, in coppia con la connazionale Betty-Ann Grubb.

Statistiche

Singolare

Finali perse (2)

No. Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 11 febbraio 1979 Bandiera degli Stati Uniti Avon Championships of Seattle, Seattle Sintetico Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 1-6, 6-3, 3-6
2. 16 settembre 1979 Bandiera degli Stati Uniti Pittsburgh Open, Pittsburgh Bandiera del Regno Unito Sue Barker 3-6, 1-6

Doppio

Finali perse (3)

No. Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1977 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera degli Stati Uniti Betty-Ann Grubb Bandiera della Cecoslovacchia Martina Navrátilová
Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve
1-6, 6-7
2. 7 gennaio 1979 Bandiera degli Stati Uniti Avon Championships of Washington, Washington Sintetico Bandiera degli Stati Uniti Sharon Walsh Bandiera della Jugoslavia Mima Jaušovec
Bandiera della Romania Virginia Ruzici
6-4, 2-6, 4-6
3. 11 marzo 1979 Bandiera degli Stati Uniti Avon Championships of Philadelphia, Filadelfia Bandiera del Regno Unito Virginia Wade Bandiera della Francia Françoise Dürr
Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve
4-6, 2-6

Note

  1. ^ La transessuale che ha fatto storia, su ubitennis.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Renée Richards, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renée Richards, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renée Richards, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renée Richards, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) WTA Finals (PDF), su wtatennis.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 11198538 · ISNI (EN) 0000 0000 6721 9876 · LCCN (EN) n82131073
  Portale Biografie
  Portale Tennis