René Spitz

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento psicologi austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

René Arpad Spitz (Vienna, 29 gennaio 1887 – Denver, 11 settembre 1974) è stato un medico, psicologo e psicoanalista austriaco naturalizzato statunitense, valorizzò il ruolo formativo della madre tramite l’osservazione diretta dell’interazione madre-bambino.

Targa commemorativa a René A. Spitz

Lo sviluppo del bambino

Egli affermò che lo sviluppo infantile non avviene in modo lineare, ma per stadi:

  • lo "stadio pre-oggettuale" (alla nascita), nel bambino si osservano fenomeni/sorrisi connessi non a stimoli esterni,
  • Lo "stadio dell'oggetto precursore" (tra i tre e i cinque mesi) il neonato sorride indifferentemente alla comparsa di un viso noto. Questa fase detta "del sorriso indiscriminato" è un periodo critico in cui si formano i legami sociali.
  • A partire dai 6 mesi, i bambini sorridono solo in presenza di visi conosciuti.

Spitz, reso famoso dai suoi studi sui bambini ospedalizzati, quindi in situazioni di deprivazione di stimoli, elaborò la teoria sulla depressione anaclitica e descrisse in ordine progressivo i comportamenti di bambini che vengono separati dalla persona che si prendeva cura di loro.

Tali comportamenti furono:

  • Primo mese: lamentele e richiami.
  • Secondo mese: pianto e perdita di peso.
  • Terzo mese: rifiuto del contatto fisico, insonnia, ritardo nello sviluppo motorio, assenza di mimica, perdita continua di peso.
  • Dopo il terzo mese: cessazione del pianto, stato letargico.

Questi sintomi scompariranno solo quando il bambino ritrova la madre o trova qualcuno che voglia prendersi cura di lui. Un trauma del genere non si risolve del tutto in poco tempo, anzi qualora non dovesse essere superato Spitz afferma, e dimostra, la presenza di ritardi di sviluppo nella totalità dei soggetti osservati e di un aumento del tasso di mortalità.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su René Spitz

Collegamenti esterni

  • (EN) René Spitz, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di René Spitz, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69018135 · ISNI (EN) 0000 0001 0912 3777 · LCCN (EN) n82081215 · GND (DE) 118616293 · BNE (ES) XX917723 (data) · BNF (FR) cb124145747 (data) · J9U (ENHE) 987007279282105171 · NDL (ENJA) 00526397
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Psicologia