Regionalverkehr Mittelland

Regionalverkehr Mittelland AG
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione29 aprile 1997 a Burgdorf
Chiusura2006 per fusione con BLS Lötschbergbahn in BLS AG
Sede principaleBurgdorf
ControllateCrossrail
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari
Dipendenti590 (2005)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Regionalverkehr Mittelland (acronimo RM), nota anche con il nome in lingua francese Transports Régionaux du Mittelland[1], è stata una compagnia ferroviaria della Svizzera.

Storia

La società fu fondata il 29 aprile 1997 (con effetto retroattivo al 1º gennaio) a Burgdorf in seguito alla fusione di tre società ferroviarie preesistenti[1]:

  • Emmental-Burgdorf-Thun-Bahn (EBT), con sede a Burgdorf;
  • Solothurn-Münster-Bahn (SMB), con sede a Soletta;
  • Vereinigte Huttwil-Bahnen (VHB), con sede a Huttwil.

Sin dal 1944 EBT, SMB e VHB condividevano la direzione[2].

Nel 2005 venne scorporato dalla RM il ramo d'azienda relativo al trasporto merci, con la creazione della società Crossrail GmbH[3]. Il nome Crossrail era già utilizzato dalla RM per un servizio RoLa tra Wiler bei Utzenstorf e Domodossola[4].

Con contratto di fusione del 12 giugno 2006 (con effetto retroattivo al 1º gennaio) la RM si è fusa con la BLS Lötschbergbahn nella società BLS AG[5].

Società

Nel 2005 la RM era una società anonima con azionisti principali la Confederazione (33%), il canton Berna (30%), il canton Lucerna (4%), il canton Soletta (3%), i comuni interessati (16%); il resto delle azioni erano di proprietà di privati[6].

Esercizio

La rete BLS dopo la fusione con la RM; in rosso le linee ex RM

La RM gestiva le linee ferroviarie:

La rete ferroviaria era lunga complessivamente 162,5 km, interamente a scartamento normale ed elettrificata in corrente alternata monofase con la tensione di 15000 V alla frequenza di 16,7 hertz e con una pendenza massima del 28 per mille. I depositi erano situati a Burgdorf, Oberburg e Huttwil; a Oberburg erano situate le officine sociali.

Materiale rotabile

Materiale motore - prospetto di sintesi

Tipo Unità Anno di costruzione Costruttore Note
Locomotive elettriche Be 4/4 101÷108 1933-53 SLM-SAAS ex EBT, per treni merci; 107÷108 accantonate nel 1999, 101 e 103÷106 accantonate nel 2000, 102 ceduta al Club Salon Bleu nel 2006
Locomotive elettriche Be 4/4 171÷172 1932 SLM-SAAS ex SMB, per treni merci; 172 accantonata nel 1999, 171 ceduta a Classic Rail nel 2006
Locomotive elettriche Re 436 111÷113 1969-83 SLM-BBC-MFO-SAAS ex EBT, per treni merci; fino al 1995/2001 Re 4/4 111÷113, cedute nel 2006 a Crossrail
Locomotiva elettrica Re 436 114 1983 SLM-BBC ex VHB, per treni merci; fino al 1999 Re 4/4 141, ceduta nel 2006 a Crossrail
Locomotiva elettrica Re 436 181 1983 SLM-BBC ex SMB, per treni merci; fino al 1998 Re 4/4 181, dal 2000 Re 436 115, ceduta nel 2006 a Crossrail
Locomotive elettriche Re 456 142÷143 1993 SLM-ABB ex VHB, per treni merci
Automotrice elettrica BDe 576 201 1966 SIG-BBC ex EBT, fino al 1995 BDe 4/4 II 201, dal 2002 BDe 576 250, ceduta nel 2004 alla OeBB
Automotrici elettriche BDe 576 251÷252 1966 SIG-BBC ex VHB, fino al 1995 BDe 4/4 II 251÷252, 251 ceduta nel 2003 alla SOB, 252 demolita nel 2004
Automotrici elettriche RBDe 566 221÷226 1973-74 SWS-SAAS-ABB ex EBT, fino al 1995 RBDe 4/4 221÷226
Automotrice elettrica RBDe 566 261 1973 SWS-SAAS-ABB ex VHB, fino al 1996 RBDe 4/4 261, dal 2002 RBDe 566 220
Automotrice elettrica RBDe 4/4 281 1973 SWS-SAAS-ABB ex SMB, dal 2002 RBDe 566 227
Automotrici elettriche RBDe 566 227÷233 1984-85 SWP-SIG-BBC ex EBT, fino al 1995 RBDe 4/4 II 227÷233, dal 2002 RBDe 566 230÷236
Automotrici elettriche RBDe 566 262÷265 1985 SWP-SIG-BBC ex VHB, fino al 1995 RBDe 4/4 II 262÷265, dal 2002 RBDe 566 237÷240
Automotrici elettriche RBDe 566 282÷283 1985 SWP-SIG-BBC ex SMB, fino al 1995 RBDe 4/4 II 282÷283, dal 2002 RBDe 566 241÷242
Automotrici elettriche De 586 235÷236 1980-81 SWS-SIG-BBC-MFO-EBT automotrici bagagliaio, ex EBT, ricostruzione delle BDe 2/4 del 1932-33; fino al 1998-99 De 4/4 235÷236, dal 2002 De 586 256÷257, 256 demolita nel 2004, 257 ceduta nel 2006 al Club Salon Bleu
Automotrici elettriche De 586 266÷267 1981 SWS-SIG-BBC-MFO-EBT automotrici bagagliaio, ex VHB, ricostruzione delle BDe 2/4 del 1932-33; fino al 1998 De 4/4 235÷236, dal 2002 De 586 258÷259, cedute nel 2004 al Club Salon Bleu
Automotrice elettrica BDe 2/4 240 1933 SWS-SIG-BBC automotrice storica, ex EBT, ceduta nel 2002 al Club Salon Bleu
Automotrice elettrica ABe 526 290 1940 SLM-SWS-MFO-BBC-SAAS ex SOB, immatricolata nel 2001 per l'associazione Verein Tunnelkino[7]
Elettrotreni RABe 526 260÷265 2003 Stadler-ABB per le linee Soletta-Moutier e Burgdorf-Thun[8]
Elettrotreni RABe 526 280÷286 2004 Stadler-ABB per la rete celere di Berna[8]

Note

  1. ^ a b Regionalverkehr Mittelland AG (Transport Régionaux du Mittelland SA), in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 22 luglio 1997, p. 5192. URL consultato il 9 agosto 2023.
  2. ^ Die Geschichte der Regionalverkehr Mittelland AG, su bls.ch. URL consultato il 9 agosto 2023.
  3. ^ (DE) Crossrail GmbH (Crossrail SARL) (Crossrail SAGL), in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 26 gennaio 2005, p. 3. URL consultato il 9 agosto 2023.
  4. ^ (EN) Nick Freezer, Notepad, in Swiss Express, Worcester, marzo 2004, p. 47. URL consultato il 9 agosto 2023.
  5. ^ (DE) BLS AG, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 29 giugno 2006, p. 3. URL consultato il 9 agosto 2023.
  6. ^ (DE) Staatlich verordnete Fusion von RM und BLS, in Neue Zürcher Zeitung, Zurigo, 11 luglio 2005. URL consultato il 9 agosto 2023.
  7. ^ Tunnelkino, su tunnelkino.ch. URL consultato il 9 agosto 2023.
  8. ^ a b RM Regionalverkehr Mittelland (PDF), su stadlerrail.com. URL consultato il 9 agosto 2023.

Bibliografia

  • (EN) Brian Hemming, Private Railways in Switzerland - 11 - RM - Regionalverkehr Mittelland AG, in Swiss Express, Bilericay, dicembre 1997, pp. 28-31. URL consultato il 9 agosto 2023.
  • (DE) Verzeichnis des Rollmaterials der Schweizerischen Privatbahnen Stand 1.1.2000, Winterthur, Verein Rollmaterialverzeichnis Schweiz.
  • (DE) Verzeichnis des Rollmaterials der Schweizerischen Privatbahnen Stand 1.1.2005, Winterthur, Verein Rollmaterialverzeichnis Schweiz.

Voci correlate

  • BLS (azienda)
  • Crossrail (azienda)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regionalverkehr Mittelland
  Portale Svizzera
  Portale Trasporti