Referendum a San Marino del 1996

Referendum del 1996
StatoBandiera di San Marino San Marino
Data22 settembre 1996
abrogazione viaggi a carico dello Stato per gli elettori del Consiglio Grande e Generale
  
60,5%
No
  
39,5%
Quorum raggiunto
Affluenza64,8%
preferenza di tre candidati per lista
  
62,8%
No
  
37,2%
Quorum raggiunto
divieto di finanziamenti privati a singoli elettori
  
65%
No
  
35%
Quorum raggiunto
modifica dell'art.5 della Legge 31 gennaio 1996 n. 6
  
60,9%
No
  
39,1%
Quorum raggiunto

I referendum del 1996 a San Marino sono stati referendum di tipo abrogativo e propositivo svoltisi a San Marino il 22 settembre 1996[1][2].

I quesiti vertevano sul cambiamento del sistema e della legge elettorale, e furono tutti approvati[3].

Risultati

Primo quesito

«Volete che sia abrogato l'articolo 5 della Legge 31 gennaio 1996 n. 6, "Legge Elettorale", che dispone l'organizzazione a carico dello Stato di viaggi da e per l'estero riservati agli elettori per l'elezione del Consiglio Grande e Generale?[3]»

Voto Totale %
11 441 60,5
No 7 456 39,5
Schede bianche e voti nulli 360
Totale 19 257 100,0
Affluenza alle urne 29 729 64,8

Secondo quesito

«Volete che l'elettore possa manifestare la preferenza per un numero massimo di tre candidati appartenenti alla lista prescelta?[3]»

Voto Totale %
11 811 62,8
No 7 000 37,2
Schede bianche e voti nulli 437
Totale 19 248 100,0
Affluenza 29 729 64,7

Terzo quesito

«Volete che, in occasione di consultazioni elettorali, sia vietato a organizzazioni e singoli, qualsiasi intervento in materia di rimborsi o sovvenzioni per spese relative a viaggi e soggiorni agli elettori, aumentando nel contempo le pene per i trasgressori?[3]»

Voto Totale %
12 219 65,0
No 6 571 35,0
Schede bianche e voti nulli 457
Totale 19 247 100,0
Affluenza 29 729 64,7

Quarto quesito

«Volete voi che alla fine del primo comma dell'art.5 della Legge 31 gennaio 1996 n. 6, ove è disposta l'organizzazione a carico dello Stato di viaggi da e per l'estero riservati agli elettori, sia aggiunta la dizione "residenti anagraficamente all'estero e per il tempo strettamente necessario all'esercizio di voto"?[3]»

Voto Totale %
11 322 60,9
No 7 257 39,1
Schede bianche e voti nulli 669
Totale 19 248 100,0
Affluenza alle urne 29 729 64,7

Note

  1. ^ Decreto 25 giugno 1996 n. 84.
  2. ^ Decreto 16 luglio 1996 n. 99.
  3. ^ a b c d e Bastianelli, p. 45.

Collegamenti esterni

  • Clara Bastianelli, documento sull'evoluzione delle elezioni nella Repubblica di San Marino.
  • Decreto 25 giugno 1996 n. 84 (Data di svolgimento di referendum abrogativo), su consigliograndeegenerale.sm.
  • Decreto 16 luglio 1996 n. 99 (Data di svolgimento di referendum propositivi), su consigliograndeegenerale.sm.
  Portale Politica
  Portale San Marino