Raffaele Maffei

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento letterati italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Raffaele Maffei

Raffaele Maffei (Roma, 17 febbraio 1451[1] – Volterra, 25 gennaio 1522) è stato un umanista, letterato e storico italiano. In passato era noto anche come "Raffaello di Volterra" (Raphael Volaterranus).[2]

Biografia

Lavorò alla corte di Paolo II, che a soli 18 anni lo nominò scriptor apostolicus. Si addottorò in filosofia e teologia alla Sapienza di Roma.

Fu allievo del Trapezunzio, e fu scrisse un'importante enciclopedia, i Commentariorum urbanorum Raphaelis Volaterrani.

È sepolto nella Chiesa di San Lino a Volterra, e le sue spoglie sono custodite nel monumento funebre scolpito da Silvio Cosini e impreziosito da statue di Stagio Stagi.

Opere

  • Commentariorum urbanorum Raphaelis Volaterrani, Basilea 1549 (versione digitalizzata)

Note

  1. ^ DBI.
  2. ^ Berloco 1985, pp. 177.

Bibliografia

  • Stefano Benedetti, MAFFEI, Raffaele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 67, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. Modifica su Wikidata
  • Tommaso Berloco, Storie inedite della città di Altamura, Associazione Turistica Altamurana Pro Loco, 1985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Raffaele Maffei
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raffaele Maffei

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100200122 · ISNI (EN) 0000 0000 8070 4390 · SBN BVEV018050 · BAV 495/60878 · CERL cnp01879116 · ULAN (EN) 500321894 · LCCN (EN) n85044525 · GND (DE) 100199399 · BNE (ES) XX1682767 (data) · BNF (FR) cb12315061k (data) · J9U (ENHE) 987007271908605171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura