Radice tuberiforme

Abbozzo
Questa voce sull'argomento anatomia vegetale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un esempio di radice tuberiforme (Dioscorea).
Preparato botanico di Ophrys tenthredinifera che evidenzia l'apparato radicale costituito da due rizotuberi.

Le radici tuberiformi (anche dette radici tuberizzate o radici succulente o rizotuberi o bulbotuberi) sono particolari radici laterali modificate dalla forma ingrossata che fungono da organo di riserva in quanto raccolgono al loro interno acqua e altre sostanze utili al sostentamento della pianta. Svolgono dunque funzioni analoghe a quelle dei bulbi e dei tuberi (con i quali sono anche morfologicamente simili), ma a differenza di questi se separate dal fusto non possono dare vita ad una nuova pianta in quanto privi della possibilità di emettere polloni (capacità pollonifera).

Esempi

Alcuni esempi di piante dotate di radici tuberiformi sono:

  • Ranunculus ficaria (ranuncolo favagello)
  • Convallaria majalis (mughetto)
  • Ipomoea batatas (patata dolce)
  • Manihot esculenta (manioca)
  • Dahlia
  • Dioscorea
  • Paeonia
  • alcuni generi di orchidee geofite (quali Orchis, Ophrys e Dactylorhiza).

Note


Bibliografia

  • Piante e fiori - Fai da te, Script edizioni, ISBN 8866146161.

Voci correlate

  • Radice (botanica)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radice tuberiforme
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica