Questi pazzi, pazzi italiani

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questi pazzi, pazzi italiani
Le Amiche in una sequenza del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1965
Durata85 min
Rapporton.d.
Generemusicale
RegiaTullio Piacentini
SceneggiaturaTullio Piacentini
Casa di produzioneASACAM
FotografiaFederico Zanni
Interpreti e personaggi

Questi pazzi, pazzi italiani è un film musicarello italiano del 1965, sceneggiato e diretto da Tullio Piacentini. Fu prodotto dalla società cinematografica ASACAM.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Fa parte di una sorta di trilogia di musicarelli di questo autore, girati tutti nel 1965. Oltre a questo, essa comprende: Viale della canzone e 008 operazione ritmo.

Al pari degli altri due, anche questo è un mero pretesto per una passerella di canzoni di interpreti di musica leggera in voga all'epoca del beat o in procinto di essere lanciati nel firmamento della musica italiana di genere nazionalpopolare.

Fra gli altri interpreti del film figurano Fred Bongusto, Edoardo Vianello, Roberto Murolo ed il gruppo musicale de Le Amiche che esegue un brano in voga all'epoca, Quello che la gente dirà.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Questi pazzi, pazzi italiani

Collegamenti esterni

  • (EN) Questi pazzi, pazzi italiani, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Questi pazzi, pazzi italiani, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Musica