Quei trentasei gradini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Quei trentasei gradini
PaeseItalia
Anno1984
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate6
Durata60/70 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaLuigi Perelli
SoggettoEnnio De Concini
SceneggiaturaEnnio De Concini
Interpreti e personaggi
FotografiaSandro Messina
MontaggioGiancarlo Cersosimo
MusichePiero Pintucci
ScenografiaSergio Palmieri
CostumiMarilù Alianello
Produttore esecutivoClaudia Aloisi
Casa di produzioneRai
Prima visione
Dal30 dicembre 1984
Al16 gennaio 1985
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Quei trentasei gradini è una miniserie televisiva, sceneggiata da Ennio De Concini, diretta da Luigi Perelli, trasmessa da Rai Uno nel 1984-1985, protagonisti Ferruccio Amendola e Maria Fiore.

Trama

La storia è ambientata in una palazzina dove si intrecciano le storie dei suoi inquilini: il portinaio Pietro (Ferruccio Amendola) segretamente innamorato di una matura ma ancora piacente donna separata (Maria Fiore), un seduttore truffatore, un avvocato francese che suona il mandolino di notte, e altri personaggi con le loro storie di tradimenti, fughe, nascite, morti, gioie e dolori.

Collegamenti esterni

  • (EN) Quei trentasei gradini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Teresa Buongiorno, Drammi e sorrisi in portineria, Radiocorriere TV, 1984, pp. 33-34
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione