Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2015 - UEFA - Play-off

I Play-off delle qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2015 del girone UEFA vennero disputate per determinare l'accesso dell'ottava e ultima nazionale di calcio femminile associata alla Union of European Football Associations alla fase finale del Campionato mondiale di Canada 2015.

Formato

Dopo la conclusione della fase a gironi, per determinare l'ultima partecipante al Campionato mondiale FIFA le quattro nazionali classificate con il miglior risultato contro la prima, terza, quarta e quinta squadra nei loro rispettivi gruppi hanno affrontato un torneo con il formato del girone all'italiana.

Per ogni minitorneo di play-off, la squadra che ha segnato più gol in aggregato sulle due partite ha accesso alla finale. Se il punteggio complessivo è risultato in parità, si applica la regola dei gol in trasferta, ovvero la squadra che ha segnato più gol fuori casa nei due incontri disputati. Se anche le reti in trasferta erano uguali, si sarebbero disputati dei tempi supplementari di 30 minuti, suddivisi in due tempi da 15 minuti ciascuno. La regola dei gol in trasferta è stata nuovamente applicata dopo un tempo supplementare, vale a dire, se ci sono gol segnati in tempo supplementare e il punteggio complessivo risultava ancora in parità, la squadra di casa ha avanzato in virtù delle reti aggiuntive segnate. Se al termine dei supplementari non fosse ancora stata segnata alcuna rete la qualificazione si sarebbe decisa ai tiri di rigore.[1]

Raffronto tra le seconde classificate

Le partite contro la squadra giunta sesta in ogni gruppo non sono incluse in questa classifica. Di conseguenza, sono otto le partite conteggiate tra quelle giocate da ciascuna squadra ai fini della seconda tabella.

La classifica delle seconde classificate è determinata dai seguenti parametri in questo ordine:[1]

  1. Maggior numero di punti
  2. Differenza reti
  3. Maggior numero di reti segnate
  4. Maggior numero di reti segnate in trasferta
  5. Posizione nel sistema di classificazione del coefficiente UEFA per nazionali femminili;
Gr. Squadra Pt G V N P GF GS DR
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 19 8 6 1 1 30 6 +24
2 Bandiera dell'Italia Italia 19 8 6 1 1 22 5 +17
4 Bandiera della Scozia Scozia 18 8 6 0 2 21 6 +15
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 16 8 5 1 2 23 8 +15
1 Bandiera della Russia Russia 16 8 5 1 2 14 17 -3
7 Bandiera dell'Austria Austria 15 8 5 0 3 21 13 +8
3 Bandiera dell'Islanda Islanda 13 8 4 1 3 16 9 +7

Sorteggio

I sorteggi si sono tenuti a Nylon, Svizzera, il 23 settembre 2014, alle 14:00 CEST.[2]

Testa di serie

Nel sorteggio per i play-off, le nazionali sono state selezionate come testa di serie in base al loro coefficiente UEFA (mostrato tra parentesi).[3]

Testa di serie Non testa di serie

Bandiera dell'Italia Italia (6)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (8)

Bandiera della Scozia Scozia (12)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (15)

Tabellone

Semifinali Finale
Bandiera della Scozia Scozia 1 0 1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 2 4 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 2 3
Bandiera dell'Italia Italia 2 2 4 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 2
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 2 3

Risultati

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Scozia Bandiera della Scozia 1 – 4 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 2 0 – 2
Italia Bandiera dell'Italia 4 – 3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2 – 1 2 – 2

Andata

Rieti
25 ottobre 2014, ore 15:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia2 – 1
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaStadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Jana Adámková
Cernoia Gol 1’
Gabbiadini Gol 45+1’
MarcatoriGol 34’ Apanaščenko

Edimburgo
25 ottobre 2014, ore 18:30 CEST
Scozia Bandiera della Scozia1 – 2
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiTynecastle Stadium (2 098 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Kateryna Monzul'
Little Gol 49’ (rig.)MarcatoriGol 10’ Martens
Gol 23’ (rig.) Melis

Ritorno
Leopoli
29 ottobre 2014, ore 17:00 CEST
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 2
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaArena L'viv (1 936 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Efthalia Mitsi
Djatel Gol 26’, Gol 47’MarcatoriGol 55’ Gabbiadini
Gol 79’ Panico

Rotterdam
30 ottobre 2014, ore 19:00 CEST
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi2 – 0
referto
Bandiera della Scozia ScoziaSparta Stadion (7 600 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Esther Staubli
Martens Gol 51’
Melis Gol 77’
Marcatori

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1 – 1 2 – 1

Andata

L'Aia
22 novembre 2014, ore 18:30 CET
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi1 – 1
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaKyocera Stadion (13 109 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Teodora Albon
Miedema Gol 54’MarcatoriGol 19’ Gabbiadini

Ritorno

Verona
27 novembre 2014, ore 20:30 CET
Italia Bandiera dell'Italia1 – 2
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro: Bandiera della Germania Bibiana Steinhaus
Van der Gragt Gol 53’ (aut.)MarcatoriGol 9’, Gol 43’ Miedema

Statistiche

Classifica marcatrici

3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Note

  1. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Qualifying Competition for the 7th FIFA Women's World Cup (PDF), su UEFA.com.
  2. ^ (EN) Italy face Ukraine, Scotland challenge Netherlands, su UEFA.com, 23 settembre 2014.
  3. ^ UEFA Women’s National Team Coefficient Ranking. Data dell'ultimo incontro: 17 settembre 2014

Collegamenti esterni

  • Women's World Cup – UEFA play-off semi-final, UEFA.com
  • Women's World Cup – UEFA play-off final, UEFA.com
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio