Pteropus ualanus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Kosrae
Pteropus ualanus
Naturalis Biodiversity Center
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. ualanus
Nomenclatura binomiale
Pteropus ualanus
Peters, 1883
Areale

La volpe volante di Kosrae (Pteropus ualanus Peters, 1883) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Isola di Kosrae nell'arcipelago della Micronesia.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 130,5 e 133,5 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 187 e 199 mm e un'apertura alare fino a 95,7 cm.[3]

Aspetto

Il colore del dorso è nerastro, leggermente cosparso di peli argentati, mentre le parti ventrali sono bruno-nerastre, anch'esse cosparse di peli. Le spalle (mantello), i lati del collo e la nuca sono giallo-brunastre. Il colore della testa passa gradualmente dal marrone scuro al nerastro delle parti inferiori. Le orecchie sono di forma arrotondata e di dimensioni moderate. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto da una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto all'Isola di Kosrae nell'Arcipelago della Micronesia.

Sono stati individuati due luoghi stabili di dimora sull'isola: uno presso l'imbocco dell'Utwe-Walung Channel nella parte Sud, mentre l'altro su di un isolotto ricoperto di mangrovie presso Lelu, in un'area molto più sviluppata.[1]

Vive in foreste e mangrovie, dove forma piccole colonie.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen, P. ualanus è stato inserito nello P. mariannus species Group, insieme a P. mariannus stesso, P. loochoensis, P. pelewensis, P. tonganus e P. yapensis. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, cranio tipicamente pteropino e le spalle di un colore più brillante rispetto al resto del corpo.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che un evento catastrofico come un tifone potrebbe decimarne la popolazione, anche se tuttora il numero di esemplari si consideri stabile, classifica P. ualanus come specie vulnerabile (VU).[1]

La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I.[4]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Lamoreux, J., Racey, P.A., Medellín, R. & Hutson, A.M. 2008, Pteropus ualanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus ualanus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, p. 298.
  4. ^ (EN) Appendices | CITES, su cites.org. URL consultato l'8 luglio 2018.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.
  • Hayes FE & Engbring J, Historic and recent status of the Kosrae flying fox (Pteropus ualanus) (Chiroptera: Pteropidae) on Kosrae, Micronesia, in Journal of Asia-Pacific Biodiversity, vol. 13, n. 2, 2020, pp. 141-150.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus ualanus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pteropus ualanus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi