Prima Categoria Lombardia 1961-1962

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con il nuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
le squadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia;
Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città);
eventuali calendari su due colonne come da modello.
i Verdetti finali a fondo pagina e non più inseriti dopo ogni classifica perché nella "Legenda" sono inserite il 90% delle informazioni.
Il nuovo modello applicato già per la Prima Divisione 1942-1943 è vincolante per ogni intervento correttivo e modificativo di questa pagina e l'applicaziore di quello vecchio costituirà mancata applicazione di quello nuovo costringendo altri utenti a correggere gli errori fatti, con le debite conseguenze in fatto di tempo perso.
Voce principale: Prima Categoria 1961-1962.

Prima Categoria 1961-1962
Competizione Prima Categoria
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Lombardo
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula 5 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il terzo campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Questi sono i gironi organizzati della regione Lombardia.Questi sono i gironi organizzati dal Comitato Regionale Lombardo a cui era demandata l'organizzazione dei campionati delle squadre della provincia di Piacenza mentre la provincia di Mantova era di competenza dell'Emilia-Romagna.

Stagione

Aggiornamenti

Il C.R.A.L. Ilva Lovere cambiò denominazione all'inizio della stagione in Circolo Aziendale Italsider di Lovere perché a livello industriale l'Eni che deteneva la proprietà dell'Ilva decise l'incorporazione della Cornigliano nell'Ilva: nasce la Italsider - Altiforni e Acciaierie Riunite Ilva e Cornigliano S.p.a..

La Associazione Ragazzi Cairoli (A.R.C.) di Voghera è nata nel 1948. Morta la Ass.Vogherese Calcio alla fine della stagione 1958-59, la A.R.C. ne prese il posto trasformandosi successivamente in A.C. Voghera e poi in A.V.C. Vogherese.

Settore A

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
F.B.C. Alzano Alzano Lombardo (BG)
S.S. Aurora Travagliato Travagliato (BS)
U.S. Bagnolese Bagnolo Mella (BS)
G.S. Banco Ambrosiano Milano
A.C. Beretta Gardone Val Trompia (BS)
U.S. Caravaggio C.S.I. Caravaggio (BG)
A.C. Codogno Codogno (MI)
U.S. Concorezzese Concorezzo (MI)
A.C. Crema Crema (CR)
U.S. Fiorenzuola Fiorenzuola d'Arda (PC)
D.A. Innocenti Milano
C.A. Italsider Lovere (BG)
U.S. Melzo Melzo (MI)
U.S. Pro Sesto Sesto San Giovanni (MI)
A.C. Toscolano Maderno Toscolano Maderno (BS)
U.S. Vimercatese Vimercate (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Aurora Travagliato 40 30 16 8 6 34 14 +20
2.   Beretta Gardone 40 30 18 4 8 58 34 +24
3. Italsider 36 30 15 6 9 52 38 +14
4.   Melzo 34 30 14 6 10 50 36 +14
4.   Codogno 34 30 12 10 8 47 35 +12
6. Bagnolese 33 30 13 7 10 45 38 +7
7.   Pro Sesto 31 30 11 9 10 35 37 -2
7. Innocenti 31 30 10 11 9 41 48 -7
7. Banco Ambrosiano 31 30 12 6 12 42 42 0
10.   Vimercatese 28 30 8 12 10 33 36 -3
11.   Caravaggio 27 30 8 11 11 37 38 -1
11.   Crema 27 30 10 7 13 29 41 -12
13. Alzano 25 30 9 7 14 40 48 -8
13. Concorezzese 25 30 10 5 15 33 51 -18
15.   Fiorenzuola 20 30 7 6 17 32 52 -20
16. Toscolano Maderno 19 30 7 5 18 36 56 -20

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo del Settore A della Prima Categoria Lombarda.
  Retrocesso e in seguito riammesso per delibera della Lega Nazionale Dilettanti.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

La Lega Nazionale Dilettanti, nel bocciare il progetto del Comitato Regionale Lombardo, ordinò di annullare tutte le promozioni e le retrocessioni decise con lo sdoppiamento in due settori della Prima Categoria lasciando tutte le società in Prima Categoria.

Spareggio per il primo posto in classifica

Risultato Luogo e data
Aurora Travagliato 1 - 0 Beretta Brescia, 2 giugno 1962


Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.C. Antoniana Busto Arsizio (VA)
U.S. Aurora Desio 1922 Desio (MI)
U.S. Caratese Carate Brianza (MI)
U.S. Caronnese Caronno Pertusella (VA)
U.C. Cassanesi Cassano Magnago (VA)
U.S. Castellana Castel San Giovanni (PC)
S.S. La Benvenuta Bollate (MI)
F.B.C. Luino Luino (VA)
A.S. Magenta Magenta (MI)
A.C. Meda 1913 Meda (MI)
G.S. Mobilieri Bovisio Bovisio Masciago (MI)
U.S. Pro Cinisello Cinisello Balsamo (MI)
S.S. Sommese Somma Lombardo (VA)
S.G. Stradellina Primavera Stradella (PV)
A.S. Vis Nova Giussano (MI)
A.R.C. Voghera Voghera (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. ARC Voghera 40 30 16 8 6 45 29 +16
2.   Meda 38 30 14 10 6 47 32 +15
3.   Vis Nova 36 30 15 6 9 39 33 +6
4.   Caratese 35 30 13 9 8 46 36 +10
5.   Luino 33 30 12 9 9 48 38 +10
5.   Caronnese 33 30 10 13 7 41 35 +6
7.   Sommese 32 30 12 8 10 46 39 +7
8. Antoniana 30 30 11 8 11 46 41 +5
8. Pro Cinisello 30 30 10 10 10 37 39 -2
8. Castellana 30 30 10 10 10 36 42 -6
11. Cassanesi 29 30 10 9 11 40 41 -1
12. Aurora Desio 27 30 8 11 11 45 44 +1
13. Stradellina Primavera 26 30 8 10 12 39 46 -7
14. Mobilieri Bovisio 22 30 7 8 15 33 44 -11
14.   Magenta 22 30 5 12 13 36 53 -17
16. La Benvenuta 17 30 6 5 19 30 62 -32

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo del Settore A della Prima Categoria Lombarda.
  Retrocesso e in seguito riammesso per delibera della Lega Nazionale Dilettanti.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

La Lega Nazionale Dilettanti, nel bocciare il progetto del Comitato Regionale Lombardo, ordinò di annullare tutte le promozioni e le retrocessioni decise con lo sdoppiamento in due settori della Prima Categoria lasciando tutte le società in Prima Categoria.

Finale Settore A

Risultato Luogo e data
ARC Voghera 1-0 Aurora Travagliato Voghera, 10 giugno 1962
Aurora Travagliato 0-0 ARC Voghera[1] Travagliato, 17 giugno 1962


Settore B

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Angelo Antonini Sarezzo (BS)
A.C. Cassano Cassano d'Adda (MI)
A.S. Cernusco Cernusco sul Naviglio (MI)
F.B.C. Chiari Chiari (BS)
G.S. Clarense Chiari (BS)
Pol. Darfense Darfo Boario Terme (BS)
U.S. Desenzano Desenzano del Garda (BS)
D.A. Eredi Gnutti Lumezzane (BS)
A.S. Erminio Giana Gorgonzola (MI)
U.S. Nembrese David Nembro (BG)
A.S. Orceana Orzinuovi (BS)
U.S. Pro Palazzolo Palazzolo sull'Oglio (BS)
U.S. Ponte San Pietro Ponte San Pietro (BG)
U.S. S.A.M.E. Lograto (BS)
U.S. San Pellegrino San Pellegrino Terme (BG)
S.S. Tritium Trezzo sull'Adda (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Clarense 43 30 16 11 3 43 25 +18
2.   Ponte San Pietro 39 30 17 5 8 48 19 +29
3. Chiari 38 30 14 11 6 47 34 +13
4. Eredi Gnutti 36 30 14 8 8 63 41 +22
4.   Pro Palazzolo 36 30 13 10 7 49 36 +13
6.   Orceana 35 30 14 7 9 47 38 +9
7. Desenzano 34 30 12 10 8 43 35 +8
7. San Pellegrino 34 30 14 6 10 62 38 +24
9. Darfense 32 30 15 2 13 53 35 +18
10. Nembrese David 31 30 11 9 10 44 52 -8
11. Angelo Antonini 28 30 11 6 13 32 38 -6
12. Erminio Giana 26 30 9 8 13 38 46 -8
13. Cernusco 23 30 8 7 15 47 65 -18
14. S.A.M.E (-1) 22 30 8 7 15 33 44 -11
15.   Tritium 15 30 4 7 19 27 56 -29
16.   Cassano 6 30 2 2 26 13 86 -73

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo del Settore B della Prima Categoria Lombarda.
  Retrocesso e in seguito riammesso per delibera della Lega Nazionale Dilettanti.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

S.A.M.E. Lograto ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
La Lega Nazionale Dilettanti, nel bocciare il progetto del Comitato Regionale Lombardo, ordinò di annullare tutte le promozioni e le retrocessioni decise con lo sdoppiamento in due settori della Prima Categoria lasciando tutte le società in Prima Categoria.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Barlassina Barlassina (MI)
Pol. Biassonese Biassono (MI)
U.S. Casatese Casatenovo (CO)
A.C. Cedil Lurago Lurago Marinone (CO)
Centro Sociale Cooperativo Cusano Milanino (MI)
U.S. Chiavennese Chiavenna (SO)
A.S.C. Cinisello Cinisello Balsamo (MI)
U.S. Gravedonese Gravedona (CO)
U.S. Lomazzo Lomazzo (CO)
S.S. Luciano Manara Barzanò (CO)
U.S. Morbegnese Morbegno (SO)
A.S. Padernese Paderno d'Adda (CO)
S.S. Pro Lissone Lissone (MI)
A.S. Seveso Seveso (MI)
U.S. Tiranese Tirano (SO)
A.C. Villasanta Villasanta (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cinisello 46 30 19 8 3 69 23 +46
2. Morbegnese 43 30 17 9 4 57 33 +24
3.   Pro Lissone 39 30 16 7 7 52 26 +26
4. Biassonese 38 30 16 6 8 53 35 +18
5.   Casatese 36 30 14 8 8 49 32 +17
6. Cedil Lurago 34 30 13 9 8 56 44 +12
7. Luciano Manara 31 30 9 13 8 36 34 +2
8. Barlassina 27 30 9 9 12 31 40 -9
8.   Villasanta 27 30 8 11 11 37 46 -9
10. Centro Sociale Cooperativo 25 30 8 9 13 49 55 -6
10. Chiavennese 25 30 9 7 14 44 59 -15
12. Padernese 24 30 8 8 14 48 63 -15
13. Seveso 23 30 7 9 14 26 50 -24
14. Gravedonese 21 30 8 5 17 47 73 -26
15. Tiranese (-1) 19 30 6 8 16 33 56 -23
16. Lomazzo (-1) 19 30 8 4 18 40 58 -18

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo del Settore B della Prima Categoria Lombarda.
  Retrocesso e in seguito riammesso per delibera della Lega Nazionale Dilettanti.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Tiranese e Lomazzo hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
La Lega Nazionale Dilettanti, nel bocciare il progetto del Comitato Regionale Lombardo, ordinò di annullare tutte le promozioni e le retrocessioni decise con lo sdoppiamento in due settori della Prima Categoria lasciando tutte le società in Prima Categoria.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Arnatese Arnate di Gallarate (VA)
G.S. Astro Olgiate Comasco (CO)
U.S. Bollatese Bollate (MI)
U.S. Cardanese Cardano al Campo (VA)
F.B.C. Corbetta Corbetta (MI)
S.S. Gerenzanese Gerenzano (VA)
F.B.C. Laveno Mombello Laveno Mombello (VA)
U.S. Lonatese Lonate Pozzolo (VA)
Pol. Motori Condor Concordia Robecco sul Naviglio (MI)
A.C. Parabiago Parabiago (MI)
Rhodense Philco Rho (MI)
U.S.O. Robecchettese Robecchetto con Induno (MI)
G.S. Salus et Virtus Turate (CO)
A.C. Shell Condor Pantanedo di Rho (MI)
A.S. Speranza Siltal Abbiategrasso (MI)
A.S. Vergiatese Vergiate (VA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Parabiago 44 30 16 12 2 50 17 +33
2. Cardanese 44 30 17 10 3 66 27 +39
3. Arnatese 37 30 11 15 4 52 27 +25
3. Bollatese 37 30 12 13 5 47 23 +24
5. Laveno 36 30 11 14 5 42 22 +20
5. Motori Condor Concordia 36 30 14 8 8 40 41 -1
7. Bandiera non conosciuta Robecchettese 32 30 11 10 9 44 32 +12
8.   Corbetta 30 30 8 14 8 29 30 -1
9. Gerenzanese 28 30 6 16 8 34 27 +7
9. Shell Condor 28 30 8 12 10 35 38 -3
11. Astro 27 30 6 15 9 46 40 +6
12. Salus et Virtus (-1) 24 30 8 9 13 38 47 -9
13. Speranza Siltal 23 30 5 13 12 27 46 -19
14. Lonatese 21 30 4 13 13 37 56 -19
14. Rhodense Philco 21 30 6 9 15 28 71 -43
16. Vergiatese 11 30 1 9 20 23 84 -61

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo del Settore B della Prima Categoria Lombarda.
  Retrocesso e in seguito riammesso per delibera della Lega Nazionale Dilettanti.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Salus et Virtus ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
La Lega Nazionale Dilettanti, nel bocciare il progetto del Comitato Regionale Lombardo, ordinò di annullare tutte le promozioni e le retrocessioni decise con lo sdoppiamento in due settori della Prima Categoria lasciando tutte le società in Prima Categoria.

Spareggio per il primo posto in classifica

Risultato Luogo e data
Parabiago 5 - 2 Cardanese ??. 31 maggio 1962

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
C.R.A.L. A.T.M. Milano
F.B.C. Belgioioso Constantes Belgioioso (PV)
F.B.C. Casteggio Casteggio (PV)
A.C. Ficem Crespi Morbio Milano
S.S. Garlasco Garlasco (PV)
Pol. Livraga Livraga (MI)
U.S. Monticellese Monticelli d'Ongina (PC)
A.S. Pejo Lorenteggio Milano
G.S. Philco Robbio (PV)
G.S. Pirelli Milano-Bicocca
U.S. Pontenurese Pontenure (PC)
U.S. Pontolliese Ponte dell'Olio (PC)
U.S. Sanmartinese San Martino in Strada (MI)
U.S. Soresinese Soresina (CR)
G.S. Supercortemaggiore Cortemaggiore (PC)
U.S. Virtus Maleo (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Belgioioso Constantes 44 30 20 4 6 67 31 +36
2. Garlasco 36 30 14 8 8 48 31 +17
2. Monticellese 36 30 15 6 9 49 34 +15
2. Philco 36 30 15 6 9 31 27 +4
5. Supercortemaggiore 35 30 14 7 9 33 29 +4
5. Virtus Maleo 35 30 14 7 9 32 23 +9
7. Pontolliese 34 30 14 6 10 51 35 +16
7.   Soresinese 34 30 13 8 9 48 35 +13
9.   Casteggio 32 30 13 6 11 50 47 +3
10. A.T.M. 31 30 11 9 10 46 50 -4
11. Sanmartinese 30 30 12 6 12 47 38 +9
12. Pontenurese (-1) 25 30 9 8 13 46 61 -15
13. Pejo Lorenteggio 23 30 7 9 14 35 44 -9
14.   Pirelli 19 30 6 7 17 37 67 -30
15. Bandiera non conosciuta Ficem Crespi Morbio 14 30 5 4 21 30 77 -47
16. Livraga (-2) 13 30 3 9 18 33 54 -21

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo del Settore B della Prima Categoria Lombarda.
  Retrocesso e in seguito riammesso per delibera della Lega Nazionale Dilettanti.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Pontenurese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Livraga ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
La Lega Nazionale Dilettanti, nel bocciare il progetto del Comitato Regionale Lombardo, ordinò di annullare tutte le promozioni e le retrocessioni decise con lo sdoppiamento in due settori della Prima Categoria lasciando tutte le società in Prima Categoria.

Finali Settore B

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ È ammesso alla fase finale del Campionato Dilettanti.

Bibliografia

Giornali

Libri

  • Almanacco illustrato del calcio 1963, edizioni de "Il calcio illustrato" - Rizzoli Editore, 1962.
  • Francesco Ottone, Tutti gli uomini del pallone - F.C. Laveno Mombello 50° di fondazione (1947-1997).
  • Pietro Serina, Bergamo in Campo - 1905-1994: il nostro calcio, i suoi numeri, Zanica (BG), L'Impronta Edizioni, 1995.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio