Pomigliano Jazz Festival

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti jazz e Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il Pomigliano Jazz Festival è una manifestazione musicale jazz che si svolge nel Parco Pubblico "Papa Giovanni Paolo II" nel mese di luglio a Pomigliano d'Arco (NA).

Il Festival è nato nel 1996, ad oggi è uno degli eventi musicali più importanti a livello campano. Vi hanno partecipato nel corso degli anni tanti artisti jazz del panorama italiano e internazionale, dando addirittura vita ad una etichetta discografica, Itinera, e ad una Fondazione, la Fondazione Pomigliano Jazz.

Il palco del Pomigliano Jazz Festival

Storia

Nel 1996, sin dalla nascita il Pomigliano Jazz Festival si rivelò di altissimo livello grazie anche alla collaborazione con Umbria Jazz e al volontariato dell'associazione Metafore oltre che alla collaborazione dell'amministrazione comunale. Il battesimo dell'evento vide come ospite d'onore Herbie Hancock, alla sua seconda e ultima data in Italia dopo Perugia. Un anno dopo le cinque serate previste diventano consecutive, tre restano a pagamento e altre due totalmente gratuite come era successo anche nella prima stagione. Tra i nomi illustri quello di Roy Hargrove Crisol e Dee Dee Bridgewater. Nel 1998, tutto l'evento diventa gratuito e si decide di dedicare il tutto a George Gershwin. A ravvivare le serate, l'estro di Lester Bowie e i Brass Fantasy. Nella stagione successiva le serate scendono a tre, ma i talenti non mancano di certo.

Nel 2000 il Festival si sdoppia e comincia a prevedere anche una sezione invernale. Da questa edizione l'evento si ubica nella villa comunale di Pomigliano.

Nelle stagioni 2001 e 2002, le serate diventano quattro.

Nel 2003 ritornano al Pomigliano Jazz gli Art Ensemble of Chicago, già presenti in edizioni precedenti. La nona edizione invece, moltiplica gli spazi e dilata i tempi.

Nel 2011 il festival, per la prima volta, si è tenuto a settembre e non a luglio.

L'edizione del 2013 ha invece puntato a ridurre l'impatto ambientale agevolando la raccolta differenziata, il risparmio energetico e l'utilizzo di materiale di riciclo per gli allestimenti[1].

Artisti

1996

  • Herbie Hancock
  • Dave Holland
  • Craig Handy
  • The Messengers - Chicago Gospel Choir
  • Candy Dulfer
  • Francesco Nastro
  • Gazzara

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Francesco Nastro

2009

2010

2011

2012

2013

Note

  1. ^ a b c d e f g (IT) A. d'A., A Pomigliano jazz Einaudi & Co. restano al verde, in Il Venerdì di Repubblica, 13 settembre 2013, p. 116.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Pomigliano Jazz Festival, su pomiglianojazz.com.
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz