Piz Medel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Piz Medel
Il Piz Medel si trova al centro
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Ticino
  Grigioni
DistrettoDistretto di Blenio
Regione Surselva
Altezza3 210 m s.l.m.
Prominenza942 m
Isolamento15,3 km
CatenaAlpi
Coordinate46°37′05.4″N 8°54′40″E46°37′05.4″N, 8°54′40″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Piz Medel
Piz Medel
Mappa di localizzazione: Alpi
Piz Medel
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi dell'Adula
SupergruppoCatena Medel-Terri
GruppoGruppo Medel-Scopi
SottogruppoGruppo del Medel
CodiceI/B-10.III-A.1.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Piz Medel (3.210 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine.

Descrizione

Il Piz Medel

Si trova in Svizzera lungo la linea di confine tra il Canton Ticino ed il Canton Grigioni. La montagna è la cima più elevata del Gruppo del Medel che comprende altre tre cime oltre i tremila metri di quota: il Pizzo Cristallina (2912 m), il Piz Uffiern (3151 m) e la Cima di Camadra (3172 m).

La vetta è raggiungibile da nord dalla Camona da Medel (in tedesco Medelserhütte - 2524 m) e da sud dalla Capanna Scaletta (2205 m). La parte nord del monte è formata da un vasto ghiacciaio, mentre il versante sud, più ripido è in gran parte costituito da rocce e pendii erbosi, è costellato da piccoli nevai.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piz Medel

Collegamenti esterni

  • (EN) Piz Medel, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Il Piz Medel su summitpost.org, su summitpost.org.
  • Il Piz Medel su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  • Il Piz Medel su geofinder.chl, su geofinder.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 208145911110327060960 · GND (DE) 1093620080
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Ticino