Pietro Bouvier

Garibaldi con Anita morente nelle paludi di Comacchio

Pietro Bouvier (Milano, 16 novembre 1839 – Milano, 18 novembre 1927) è stato un pittore italiano.

Biografia

Pietro Bouvier è nato a Milano nel 1839. La sua famiglia è di origine svizzera. Sin da giovane è attratto dal disegno e dell'arte e iniziò la sua carriera artistica collaborando con il padre, che era intagliatore. All'Accademia di Brera frequenta i corsi di Raffaele Casnedi e di Francesco Hayez insieme a Francesco Didioni. Pur legandosi alla pittura scapigliata rimarrà influenzato dal romanticismo lombardo.

Si sposò a Milano nel 1875.

Si spense nella sua città natale il 18 novembre del 1927.

Attività

Pietro Bouvier si è espresso con le tecniche dell'acquaforte, del disegno, dell'acquarello e dell'olio.

In un primo periodo dipingeva con influssi di Giuseppe Bertini e di Gerolamo Induno dipinti ispirati al Risorgimento italiano; per poi passare ad una pittura verista più minuziosa e descrittiva ma sempre di matrice romantica. Nei primi anni del Novecento la sua pittura cambia dedicandosi al paesaggio, ripreso da vero, con una sua tipica trasparenza e cromaticità. Fu anche un celebre ed apprezzato ritrattista. Le sue opere sono poco numerose e ritraggono interni di abitazioni, nature morte (soprattutto floreali), oltre ai suoi rinomati paesaggi (soprattutto novecenteschi).

Opere nei musei

  • Civica Raccolta di Incisioni Serrone della Villa Reale di Monza con l'incisione all'acquaforte Salvator Rosa.
  • Galleria dell'Accademia Carrara di Bergamo con le opere Testa di zingara e Ritratto di Giulia Teresa Marenzi in giardino (1904).
  • Galleria civica d'arte moderna di Milano con le opere: Studio d'ambiente (1895 circa), Garibaldi e il maggiore Leggero trasportano in fuga Anita morente (1850 circa), L'albo (1873), Ohibo (1890 circa), Fanciulla alla carriola (1850 circa), Fiori (1886 circa).
  • Musei civici di arte e storia di Brescia con l'opera Ritratto di Giuseppe Zanardelli politico (1895 circa).
  • Museo civico di Vercelli con l'opera L'anticamera della marchesa (1891).
  • Museo d'arte di Avellino con l'opera La cacciagione (1897).
  • Museo del Risorgimento di Milano con l'opera Pasquale Sottocorno all'assalto del palazzo del genio.
  • Museo di Milano con l'opera Secondo Bonacossa (1896).
  • Raccolte d'Arte dell'Ospedale Maggiore di Milano con l'opera Giuseppe Resta.

Bibliografia

  • Giuseppe Luigi Marini, “Pietro Bouvier”, in Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, edizione XI (1993/1994), Umberto Allemandi & C., Torino 1994, p. 88.
  • Giuseppe Luigi Marini, “Pietro Bouvier”, in Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, edizione XIX (2001/2002), Umberto Allemandi & C., Torino 2002, p. 140 e segg..
  • Gustavo Predaval, “Pietro Bouvier”, in Pittura lombarda dal romanticismo alla scapigliatura, Milano, Fabbri Editori, 1967, pp. 20, 70, 90.
  • Dipinti di Pietro Bouvier esposti a Milano nel Castello Sforzesco 12-25 maggio 1936, Milano, Casa d'arte Ariel, pp. 26, 35 tavole [catalogo della mostra].
  • Angela Ottino Della Chiesa, BOUVIER, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 1º febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Bouvier

Collegamenti esterni

  • Bouvier Pietro, in Dizionario degli artisti, Viareggio (Lucca), Istituto Matteucci. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  • A.O. Della Chiesa, Pietro Bouvier, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  • Biografia di Pietro Bouvier, su fondazionecrtortona.it, Fondazione della Cassa di Risparmio di Tortona. URL consultato il 1º febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61468040 · ISNI (EN) 0000 0000 6707 7310 · SBN CUBV025581 · ULAN (EN) 500042383 · LCCN (EN) nr99027736
  Portale Biografie
  Portale Pittura