Pierre Alain Boudousquié

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Pierre Alain Boudousquié (Cahors, 9 maggio 1791 – Cahors, 4 settembre 1867) è stato un politico francese.

Traité de l'assurance, 1829 (Fondazione Mansutti, Milano).

Partecipò prima alla campagna di Russia, dove restò ferito e, in seguito, alla Rivoluzione di luglio. Nel 1834 fu nominato deputato al Parlamento. Nel 1818 ottenne il titolo di avvocato, occupandosi in particolare di assicurazioni, su cui basò il Traité de l'assurance contre l'incendie nel 1829. Il libro è il primo testo in lingua francese a occuparsi dell'assicurazione incendio. L'opera è divisa in due parti, mentre in conclusione sono riportati tariffe e statuti delle compagnie assicurative dell'epoca, in particolare la Société d'assurance mutuelle de Paris e la Compagnie d'assurances générales, entrambe fondate a Parigi.

Bibliografia

  • Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Milano, Electa, 2011, p. 91.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Alain Boudousquié

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Pierre Alain Boudousquié, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pierre Alain Boudousquié, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 70191820 · ISNI (EN) 0000 0000 8259 0235 · LCCN (EN) n78073664 · BNF (FR) cb125920130 (data)
  Portale Biografie
  Portale Storia