Petecchia (medicina)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Petecchia
Petecchie e porpora sulla parte bassa dell'arto inferiore, causate da vasculite indotta da farmaco
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10R23.3
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La petecchia è una macchia cutanea di piccole dimensioni, di forma irregolarmente circolare e di colore rosso vivo, determinata da emorragie circoscritte, visibili per trasparenza sotto l'epidermide. Con il passare del tempo le petecchie cambiano colore, diventando dapprima giallo-verdastre e poi giallo-brune per le modificazioni chimiche subite dall'emoglobina, e scompaiono in 7-8 giorni. La comparsa di numerose petecchie disseminate sulla superficie corporea viene definita porpora e costituisce la manifestazione caratteristica di diverse malattie del sangue, e di alterazioni dei vasi capillari.[1][2] In particolari stati patologici, come nell'endocardite infettiva, possono apparire nella sclera.

Note

  1. ^ Sacchetti, p. 178.
  2. ^ Kuma, Abbas, Fausto, Mitchell, p. 86.

Bibliografia

  • Carlo Sacchetti, Metodologia diagnostica: semeiotica medica e diagnosi differenziale, 2ª ed., Piccin, 1991, ISBN 9788829908783.
  • (EN) Vinay Kuma, Abul K. Abbas, Nelson Fausto, Richard Mitchell, Robbins Basic Pathology, 8th ed, Saunders Elsevier, 2007, ISBN 978-1-4160-2973-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su petecchia

Collegamenti esterni

  • (EN) petechia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 73749
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina