Peseshet

Abbozzo Antico Egitto
Questa voce sugli argomenti Antico Egitto e medici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo medici

Peseshet (... – ...; fl. XXV secolo a.C.) è stata un medico egizio, considerata il primo medico donna, di cui si abbia notizia.

psS
t
Peseshet
psš.t
in geroglifici

Visse molto probabilmente durante la IV dinastia, intorno al 2500 a.C., un periodo caratterizzato dalla costruzione delle grandi piramidi di Giza. Secondo altre fonti un inquadramento nel contesto cronologico della V dinastia sarebbe anche possibile.

È spesso associata al titolo di "soprintendente dei medici", suggerendo che avesse un ruolo di supervisione sugli altri medici piuttosto che limitarsi alla pratica medica diretta.[1][2] Altri titoli che le vengono attribuiti sono quello di "conoscente del re" e "sovrintendente dei sacerdoti funerari della madre del re".[3] La sua importanza storica risiede non solo nella sua professione ma anche nel riconoscimento del suo status in una società complessa come quella dell'Antico Egitto.

La sua figura si fonde con quella di Merit Ptah, con cui rivaleggia per il titolo di prima dottoressa della storia, sebbene oggi in pochi sostengono ancora la realtà storica del personaggio di Merit-Ptah.[4]

Si ritiene che avesse un figlio, Akhethetep, nella cui mastaba a Giza è stata trovata la sua falsa porta personale. Tuttavia, il rapporto madre-figlio tra Akhethetep e Peseshet non è confermato da alcuna iscrizione.[5] Sulla falsa porta è raffigurato anche un uomo chiamato Kanefer, che potrebbe essere stato suo marito. Akhethetep e Kanefer erano entrambi individui di alto rango che vissero durante la quarta dinastia d'Egitto e servirono come ufficiali.[6]

Note

  1. ^ Prioreschi (1996), p. 334.
  2. ^ Magner (1992), p. 28.
  3. ^ Selim Hassan, Excavations at Giza, 1929-1930, vol. 1, Oxford, 1932, p. 32.
  4. ^ (EN) Kwiecinski, Jakub M., Merit Ptah, The First Woman Physician: Crafting of a Feminist History with an Ancient Egyptian Setting, in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, vol. 75, n. 1, 2020, DOI:10.1093/jhmas/jrz058.
  5. ^ Ghalioungui (1975), pp.159-164.
  6. ^ Pahor (1992)

Bibliografia

  • (FR) Paul Ghalioungui, Les plus anciennes femmes-médecins de l'histoire, in BIFAO, vol. 75, 1975.
  • (EN) WB. Jr. Harer, Peseshet--the first female physician?, in Obstet Gynecol., vol. 74, n. 6, 1989, PMID 2685681.
  • (EN) Lois N. Magner, A History of Medicine, New York, CRC Press, 1992, ISBN 978-0-8247-8673-1.
  • A. L. Pahor, First among women., in BMJ, vol. 304, n. 6836, 1992, pp. 1249–1250, DOI:10.1136/bmj.304.6836.1249-d, ISSN 0959-8138 (WC · ACNP), PMC 1881803, PMID 1515818.
  • (EN) Plinio Prioreschi, A History of Medicine, Omaha, NE, Horatius Press, 1996, ISBN 978-1-888456-05-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peseshet
  Portale Antico Egitto
  Portale Biografie
  Portale Medicina