Paul Virilio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filosofi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Paul Virilio (Parigi, 4 gennaio 1932 – Rueil-Malmaison, 10 settembre 2018[1][2]) è stato un filosofo, scrittore, urbanista, teorico culturale ed esperto di nuove tecnologie francese, noto principalmente per i suoi scritti sullo sviluppo della tecnologia in relazione alla velocità ed al potere, con vari riferimenti all'architettura, l'arte, la municipalità e le forze armate.

Scultura a Groninga (1990)

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti biografie e ingegneria è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Concetti chiave

L'incidente integrale

La tecnologia non può esistere senza la possibilità di incidenti. L'incidente è ciò che c'è di inopinato, di non previsto e nasce con la nascita stessa della tecnologia: quando si è inventato il battello si è inventato anche il naufragio, quando si è inventato il treno, tecnologia per spostarsi più velocemente, si è creata la catastrofe ferroviaria. È qualcosa di insuperabile che però la tecnocrazia censura, essa accetta infatti solo di vedere la positività del suo oggetto e dissimula senza posa l'incidente.[3]

Dromologia

Virilio definisce la dromologia come "la scienza (o la logica) della velocità". La dromologia è importante quando si considera lo strutturarsi della società in relazione alla guerra. "Chi controlla il territorio lo possiede. Il possesso del territorio non riguarda principalmente le leggi ed i contratti, ma prima di tutto riguarda la gestione del movimento e della circolazione." Fonte

Guerra di movimento

Per Virilio, la transizione dal feudalesimo al capitalismo non fu condotta principalmente dalla politica della ricchezza e dalle tecniche di produzione, ma dalla meccanica della guerra. Per Virilio, il concetto di guerra d'assedio va rivisto nel senso di guerra di movimento. In Velocità e politica Virilio sostiene che "la Storia progredisce alla velocità dei suoi sistemi di armamenti".

Critiche

Paul Virilio è uno degli autori che vengono accusati di abuso di termini tecnici e tecnologici nel libro Imposture intellettuali di Alan Sokal e Jean Bricmont.

Influenze

Opere

  • Vitesse et politique, Galilée, Paris, 1977;
    • trad. it. Velocità e politica: saggio di dromologia, Multhipla, Milano, 1981.
  • Bunker Archaeology. New York: Princeton Architectural Press, 1994.
  • Esthétique de la disparition, Paris: Balland 1980.
    • n. éd. Paris: Galilée 1989.
      • trad. it. di Giustiniana Principe, Estetica della sparizione, edizione italiana a ura di Gabriele Montagano, Napoli: Liguori 1992.
  • Guerre et cinéma. Logistique de la perception, Éditions Cahiers du Cinéma, Paris, 1984;
    • trad. it. di Dario Buzzolan, Guerra e cinema. Logistica della percezione, Lindau, Torino 1996, 20183.
  • Popular Defense and Ecological Struggles. New York: Semiotext(e), 1990.
  • The Aesthetics of Disappearance. New York: Semiotext(e), 1991.
  • Lost Dimension. New York: Semiotext(e), 1991.
  • The Vision Machine. Bloomington: Indiana University Press, 1994.
  • Open Sky. London: Verso, 1997.
  • Pure War. New York: Semiotext(e), 1997.
  • La bomba informatica. 1999.
  • Politics of the Very Worst. New York: Semiotext(e), 1999.
  • Polar Inertia. London: Sage, 1999.
  • A Landscape of Events. Cambridge: MIT Press, 2000.
  • Strategy of Deception. London: Verso, 2000.
  • Virilio Live: Selected Interviews. Edited by John Armitage London: Sage, 2001
  • Ce qui arrive, Paris]: Galilée 2002.
  • Ground Zero. London: Verso, 2002.
  • Desert Screen: War at the Speed of Light. London: Continuum, 2002
  • Crepuscular Dawn. New York: Semiotext(e), 2002.
  • Art and Fear. London: Continuum, 2003
  • Unknown Quantity. New York: Thames and Hudson, 2003.
  • Città panico. Cortina Raffaello, 2004.
  • Negative Horizon: An Essay in Dromoscopy. London: Continuum, 2005
  • L'Université du désastre. Editions Galilée, 2007,
    • trad. it. L'Università del disastro, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.

Note

  1. ^ Mort de Paul Virilio, penseur de l'accélération du monde (FR)
  2. ^ elenco ufficiale decessi Francia, su deces.matchid.io. URL consultato il 5 settembre 2021.
  3. ^ P.Panza, "Addio a Virilio, critico della modernità", in Corriere della Sera, vol. 19-9-2018.

Bibliografia

  • Armitage, John, ed. Paul Virilio: From Modernism to Hypermodernism and Beyond. London: Sage, 2000.
  • Cacciari, Silvano; Ubaldo Fadini, Lessico Virilio. L'accelerazione della conoscenza, Pisa: Felici 2012.
  • Redhead, Steve. Paul Virilio: Theorist for an Accelerated Culture. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2004
  • Montagano, Gabriele, "Nota del curatore. Da L'insecurité du territoire a L'inertie polare", in Paul Virilio, Estetica della sparizione, Napoli: Liguori 1992, pp. 85-90
  • Fadini, Ubaldo, "Velocità e attesa. Tecnica, tempo e controllo in Paul Virilio", Verona: Ombre corte 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Paul Virilio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Virilio

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Paul Virilio / Paul Virilio (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paul Virilio, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Paul Virilio, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paul Virilio Facultypage @ European Graduate School. Biografia, bibliografia, e videos.
  • Recensione di "Città panico" a cura di Mauro Fabi, su ilmanifesto.it. URL consultato il 12 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2005).
  • Articolo di Repubblica su "Città panico", su ve.archiworld.it. URL consultato il 12 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2006).
  • « Paul Virilio (1932-2018) », Il Giornale dell'Architettura, 27 settembre 2018
  • Paul Virilio: la terza rivoluzione tecnologica sul portale RAI Filosofia, su filosofia.rai.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96117754 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 424X · SBN CFIV071308 · ULAN (EN) 500063878 · LCCN (EN) n81010577 · GND (DE) 119420422 · BNE (ES) XX1027254 (data) · BNF (FR) cb11928524k (data) · J9U (ENHE) 987007271866305171 · NDL (ENJA) 00476639 · CONOR.SI (SL) 15890019
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Ingegneria