Patricia Vinnicombe

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo archeologi
Questa voce sugli argomenti artisti e archeologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Patricia Joan Vinnicombe (Provincia del Capo, 17 marzo 1932 – Karratha, 30 marzo 2003) è stata un'archeologa e artista sudafricana, conosciuta per l'identificazione e la copia delle pitture rupestri boscimane nelle vallate e sulle pendici del monti dei Draghi[1].Il suo lavoro ha trasformato lo studio delle pitture rupestri in una scienza. È stata anche attiva nella conservazione dell'arte aborigena dell'Australia occidentale.

Giovinezza e carriera

Nacque nel distretto di Mont Currie, nell'Est Griqualand, nella Provincia del Capo in Sudafrica e crebbe nella fattoria West Ilsey nel distretto di Underberg, KwaZulu-Natal circondato da pitture rupestri nei monti dei Draghi. All'età di 13 anni ha realizzato le prime copie di queste pitture. Ha frequentato le scuole a Underberg e Pietermaritzburg.

San rock raffigurazione di un'antilope

Ha studiato presso l'Università del Witwatersrand (WITS), diplomandosi in terapia occupazionale nel 1954, e ha lavorato successivamente come terapista a Londra. I contatti con i paleo-anatomisti Raymond Dart e Philip Tobias al WITS la condussero a concentrare i suoi studi sulle pitture rupestri dei monti dei Draghi. Mentre era al WITS imparò le tecniche base dell'arte rupestre e sviluppò la propria tecnica per tracciare dipinti, unendo tempere a base di polietilene e ad acqua miscelate con un detergente come fissativo.

Note

  1. ^ (EN) Patricia Vinnicombe, su TrowelBlazers. URL consultato il 25 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Patricia Vinnicombe obituary
Controllo di autoritàVIAF (EN) 194800109 · ISNI (EN) 0000 0003 5710 6490 · LCCN (EN) n88040334 · BNF (FR) cb12129525x (data) · J9U (ENHE) 987007328331305171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie