Paolo Formentini

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Paolo Formentini

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato23 marzo 2018
LegislaturaXVIII, XIX
Gruppo
parlamentare
Lega - Salvini Premier
CoalizioneCentro-destra
CircoscrizioneLombardia 3
CollegioXVIII: 2 (Lumezzane)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLega Nord
Lega per Salvini Premier (dal 2017)
Titolo di studioDiploma di liceo classico

Paolo Formentini (Desenzano del Garda, 30 aprile 1980) è un politico italiano, deputato per la Lega dal 2018.

Biografia

Fin da giovane aderisce alla Lega Nord, diplomato al Liceo Classico di Desenzano, studia scienze politiche per 5 anni all'Università LUISS Guido Carli di Roma, senza però laurearsi. Dal 2007 al 2011 è consigliere comunale a Desenzano del Garda, e allo stesso tempo consigliere provinciale fino al 2014.

Dal 2013 ad aprile 2018 è Segretario Provinciale della Lega Nord di Brescia.

È consigliere della Fondazione Italia USA.[1]

Il 3 luglio 2017, a seguito della vittoria alle elezioni amministrative, viene nominato Vicesindaco di Desenzano del Garda. Viene candidato alle elezioni del 2018 dal centrodestra nel collegio uninominale di Lumezzane alla Camera dei deputati, che vince con il 56,03%, battendo la deputata uscente del centrosinistra Marina Berlinghieri, e venendo quindi eletto deputato.[2]

Dopo aver rassegnato le dimissioni a Desenzano nel luglio 2018, il 4 ottobre 2018 il Presidente della Camera Roberto Fico lo nomina Membro della delegazione dell'Assemblea Parlamentare della NATO, di cui è vicepresidente.

Fa parte delle Commissioni III Esteri (della quale, dal 10 luglio 2019, è vicepresidente) e della commissione d'inchiesta sulla morte di Giulio Regeni.

Alle elezioni amministrative del 2022 viene nuovamente eletto consigliere comunale a Desenzano con 185 voti di preferenza.

Viene rieletto alle elezioni politiche del 2022, fa parte della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera, della quale è vicepresidente.

Note

  1. ^ Staff Fondazione Italia USA, italiausa.org
  2. ^ Camera 04/03/2018 - Area ITALIA - Circoscrizione LOMBARDIA 3 - Collegio Plurinominale LOMBARDIA 3 - 01 - Collegio 01 - BRESCIA, in Archivio Storico delle Elezioni, Ministero dell'Interno. URL consultato il 25 maggio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Formentini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Formentini

Collegamenti esterni

  • Paolo Formentini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Paolo Formentini, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Paolo Formentini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Paolo Formentini, su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.
  • Paolo Formentini, su Camera.it - XIX legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica