Pëtr Pervyj. Zaveščanie

Pëtr Pervyj. Zaveščanie
PaeseRussia
Anno2011
Formatominiserie TV
Generestorico, drammatico
Puntate4
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleRusso
Crediti
RegiaVladimir Bortko
SoggettoDaniil Granin
SceneggiaturaIgor Afanasev, Vladimir Bortko e Daniil Granin
Interpreti e personaggi
  • Aleksandr Baluev: Pietro il Grande
  • Elizaveta Boyarskaya: Maria Cantemir
  • Anna Kovalchuk: Knyazhna Trubetskaya
  • Mikhail Boyarskiy: Knyaz Kantemir
  • Sergey Makovetskiy: Aleksandr Menshikov
  • Irina Rozanova: Imperatrice Caterina
  • Aleksandr Filippenko: Pyotr Tolstoj
  • Maksim Radugin: Mons
  • Valeriy Grishko: Apraksin
  • Aleksandr Bashirov: Balakirev
  • Sergey Shakurov: Fedor Romodanovsky
  • Konstantin Vorobyov: Palikula
  • Igor Golovin: Makarov
  • Lyudmila Shevel: Valk
  • Klaus Dieter Bange: Blumentrost
  • Valeriy Solovyov: Graf Yaguzhinskiy
  • Vladimir Maryanov: Egor
  • Jeremy Noble: Dottor Paulsen
  • Ivan Krasko: Starik
  • Kirill Astavev: Antiokh Kantemir
  • Ksenia Alekseeva: Maid of honor
FotografiaElena Ivanova
MontaggioLeda Semyonova
MusicheVladimir Dashkevič
ProduttoreVladimir Bortko e Anton Zlatopolskiy
Casa di produzioneStudio 2-B-2 entertainment
Prima visione
Dal14 maggio 2011
Al15 maggio 2011
Rete televisivaRossija 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pëtr Pervyj. Zaveščanie è una miniserie televisiva del 2011, diretto da Vladimir Bortko e basata sul romanzo di Daniil Granin.

La serie racconta gli ultimi due anni della vita di Pietro I e contiene diversi elementi di finzione, non corrispondenti a fatti realmemte accaduti.[1][2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

La critica cinematografica Irina Petrovskaya, in un'intervista alla stazione radio Ekho Moskvy, osserva che la miniserie ha troppe sfumature politiche moderne e una gravità non necessaria. Valuta anche molto positivamente il lavoro di recitazione di Irina Rozanova.[1] In una recensione per Novaja Gazeta, Irina Petrovskaya conclude che «gli errori dello scenario e del regista sono riscattati dal lavoro di attori eccellenti».[3] Yuri Bogomolov della Rossijskaja Gazeta ha suggerito che la serie è stata girata sulla base di speculazioni e aneddoti piccanti su persone reali.[3]

Note

  1. ^ a b (RU) Петровская И., Ларина С., Человек из телевизора, su echo.msk.ru, Эхо Москвы, 21 maggio 2011. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2011).
  2. ^ (RU) Тумакова И. (интервьюер), Завещание Петра, su izvestia.ru, Известия, 8 febbraio 2011. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).
  3. ^ a b (RU) Петровская И., О чём говорить, когда говорить не о чем, su pda.mn.ru, Московские новости, 3 giugno 2011. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pëtr Pervyj. Zaveščanie

Collegamenti esterni

  • (EN) Pëtr Pervyj. Zaveščanie, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pëtr Pervyj. Zaveščanie, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione