Owen Finegan

Owen Finegan
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza198 cm
Peso120 kg
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirato2008
Carriera
Attività di club[1]
1996-2005  Brumbies92 (150)
2005-2006  Newcastle17 (5)
2006-2007  Leinster18 (7)
2007-2008  Leicester1 (0)
Attività da giocatore internazionale
1996-2003Bandiera dell'Australia Australia55 (30)
Attività da allenatore
2009-2010  BrumbiesAll. 2ª
2011- Gungahlin Eagles
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Owen Desmond Anthony Finegan (Sydney, 22 aprile 1972) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano, seconda-terza linea, vincitore di due titoli del Super Rugby con i Brumbies e di una Coppa del mondo nel 1999 con gli Wallabies.


Biografia

Owen fece parte della squadra dei Brumbies di Canberra che partecipò alla prima edizione del Super Rugby, il Super 12 1996; con essa disputò 10 edizioni consecutive di tale torneo, vincendone quelle del 2001 e del 2004, quest'ultima da capitano; in tale periodo scese in campo 92 volte realizzando 150 punti[1].

In Nazionale esordì nel 1996 a Brisbane contro il Galles e da allora fu una presenza regolare fino al 2003 fatta eccezione per il 2000 che non lo vide mai in campo a causa di diversi infortuni (fu soggetto alla ricostruzione chirurgica di una spalla, un ginocchio e una caviglia[2]).

Fu presente alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito che l'Australia vinse battendo in finale la Francia e partecipò alla vittoria degli Wallabies nel Tri Nations 2001, e terminò l'attività internazionale proprio prima della Coppa del Mondo di rugby 2003, alla quale non fu convocato.

Terminato il contratto con i Brumbies si trasferì in Europa: dapprima in Inghilterra nel 2005 ai Newcastle Falcons in Premiership[3], poi nella stagione successiva in Irlanda al Leinster in Celtic League per un ingaggio annuale[4]. Infine, nel 2007, fu ingaggiato dal Leicester a gettone per coprire l'organico impoverito dalle convocazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2007[5].

Al termine dell'ingaggio con il Leicester Finegan smise l'attività agonistica e tornò in Australia dove, dal 2009 a tutto il 2010, guidò i Brumbies come assistente allenatore[6]; dal 2011 guida la formazione dei Gungahlin Eagles, squadra afferente alla franchise dei Brumbies[6].

Finegan vanta anche tre convocazioni nei Barbarians tra il 2004 e il 2005[7].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) ACT Brumbies : Super 12 Statistics - Individual, su brumbies.com.au. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
  2. ^ (EN) Owen Finegan - Finegan's wake [collegamento interrotto], su onthisdayinsport.com. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  3. ^ (EN) Alan Hedley, Finegan comeback cheers Newcastle, in The Journal, 6 settembre 2005. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  4. ^ (EN) Leinster announce Finegan signing, in BBC, 6 luglio 2006. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  5. ^ (EN) Tigers sign Finegan and Davies, su leicestertigers.com. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2016).
  6. ^ a b (EN) Finegan set to guide Eagles in 2011, su brumbies.com.au. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
  7. ^ (EN) Aussie quartet in Barbarians squad [collegamento interrotto], in AAP Sports News, 5 novembre 2005. URL consultato il 2 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Owen Finegan nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Owen Finegan nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Owen Finegan in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Owen Finegan, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Owen Finegan, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby