Osceola

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Osceola (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo militari statunitensi
Questa voce sull'argomento militari statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Osceola

Osceola, nato Billy Powell (Talisi, 1804 – Fort Moultrie, 30 gennaio 1838), è stato un condottiero nativo americano.

Biografia

Era figlio di un mercante di origine britannica e di una donna Creek con ascendenze scozzesi e irlandesi. Dopo la sconfitta dei Bastoni Rossi, nel 1814, la madre di Osceola, Polly Coppinger, lasciò l'Alabama, insieme con altri sopravvissuti Creek, portando con sé il figlio, e si rifugiò in Florida, al tempo ancora in parte sotto il controllo spagnolo, dove i rifugiati furono accolti dalla popolazione nativa dei Seminole e dove il giovane Billy assunse il nome di Osceola.

Divenuto capo, si oppose al trasferimento della sua tribù dalla Florida - dal 1821 territorio autonomo, ma di fatto sotto il controllo degli Stati Uniti - a una riserva a ovest del Mississippi, così si ritrovò a far guerra ai coloni statunitensi. Comandò, utilizzando l'arte della guerriglia, i Seminole dal 1832 al 1837 (v. Seconda guerra seminole), spesso ottenendo successi rilevanti. Fu catturato con l'inganno nell'ottobre del 1837 a St. Augustine in Florida e imprigionato a Fort Moultrie, ove morì, tre mesi dopo, quasi certamente a causa di una tonsillite.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osceola

Collegamenti esterni

  • Osceola, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Osceola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52490092 · ISNI (EN) 0000 0001 2211 0743 · CERL cnp00544993 · ULAN (EN) 500093069 · LCCN (EN) n80023112 · GND (DE) 119016400 · BNF (FR) cb12481645n (data) · J9U (ENHE) 987007344493505171
  Portale Biografie
  Portale Storia