Onchesmo

Onchesmo
Città della regione storica dell'Epiro
Nome originale in greco antico: Ὀγχεσμός?, Onchesmós
Cronologia
Fondazione VI secolo a.C.[1]
Fine tarda antichità (IV-VII secolo d.C.)[1]
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera dell'Albania Albania
Località Saranda[1][2]
Coordinate 39°52′34.24″N 20°00′44.32″E39°52′34.24″N, 20°00′44.32″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Albania
Onchesmo
Onchesmo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Onchesmo (in greco antico: Ὀγχεσμός?[3]) è stata un'antica città marittima nella Caonia (Epiro meridionale). La tradizione vuole che la città sia stata fondata da Anchise, padre di Enea, che la chiamò 'Αγχίσου λιμήν. Al tempo di Cicerone (I secolo a.C.), il porto della città era abitualmente il luogo d'imbarco per passare dall'Epiro all'Italia; talmente comune era questa tratta che Cicerone, nelle sue epistole ad Atticum, chiama il vento che proviene dall'Epiro meridionale onchesmittes.[4]

Note

  1. ^ a b c Mappa 54 Epiro-Acarnania Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive..
  2. ^ Murray, W., DARMC, R. Talbert, S. Gillies, T. Elliott, J. Becker, Places: 531019 (Onchesmos), su pleiades.stoa.org, Pleiades. URL consultato il 10 settembre 2015 4:56.
  3. ^ Attestato in Strabone, VII, 7, 5; Cicerone, Ad Atticum, VII, 2, 1; Dionisio di Alicarnasso, I, 51, 2; Claudio Tolomeo, III, 14, 2.
  4. ^ Treccani.

Bibliografia

  • Alberto Gitti, ONCHESMO, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. Modifica su Wikidata
  • Richard Stillwell, William L. MacDonald, Marian Holland McAllister, Stillwell, Richard, MacDonald, William L., McAlister, Marian Holland, Onchesmos, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites.
  • (EN) William Smith (a cura di), Onchesmos, in Dictionary of Greek and Roman Geography, 1890.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onchesmo
  Portale Antica Grecia
  Portale Geografia