Omaha (popolo)

Omaha
Bandiera della tribù Omaha di Nebraska e Iowa
 
Luogo d'origineValle del fiume Ohio
Popolazione5194
LinguaOmaha-ponca, Inglese
Gruppi correlatiOsage, Kansa, Ponca, Quapaw
Distribuzione
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5194
Manuale
Territorio tribale degli Omaha (verde) e riserva attuale (arancione)
Riserva degli Omaha

Gli Omaha sono un popolo di nativi americani di lingua siouan residenti nella regione delle Grandi Pianure. Gli Omaha sono una tribù federalmente riconosciuta negli Stati Uniti.[1] Attualmente la maggior parte degli Omaha vive nella Riserva Omaha che si trova a cavallo fra gli Stati del Nebraska e dello Iowa.

Storia

AbbozzoQuesta sezione sull'argomento società è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In origine i due gruppi siouan dei Chiwere, comprendenti i Winnebago, i Missouri, gli Iowa e gli Oto e dei Dhegiha, comprendenti gli Osage, i Kansa, i Ponca, gli Omaha ed i Quapaw, vivevano nello stesso luogo.[2] Poi, intorno al 1000 d.C. i due gruppi iniziarono a divergere. Gli Iowa, Oto e i Missouri si separarono dai Winnebago presso Green Bay e si spostarono più a sud. Gli Iowa si insediarono presso il fiume omonimo presso la sua confluenza con il Mississippi, mentre gli Oto ed i Missouri proseguirono più a sud stabilendo degli insediamenti presso la confluenza del Grand e del Missouri. In seguito gli Oto si separarono dai Missouri spostandosi più a monte sul Missouri.

Il gruppo dei Dhegiha viveva lungo la valle del fiume Ohio. Poi il gruppo si spostò verso sud e verso ovest lungo la valle del Mississippi. I Quapaw si separarono dagli altri e si insediarono più a sud nell'Arkansas orientale mentre gli altri gruppi risalirono il Mississippi fino alla foce del Missouri. Questi gruppi quindi risalirono il Missouri fino alla foce del fiume Osage presso l'attuale Jefferson City. Qui gli Osage si separarono risalendo il fiume Osage e stabilendosi in quello che l'attuale Missouri orientale, mentre i Kansa si stabilirono lungo il fiume Kansas nell'attuale stato del Kansas. Gli Omaha ed i Ponca continuarono a risalire il Missouri fino ad arrivare nella parte nord-orientale dell'attuale Nebraska. Secondo alcuni studiosi i suddetti spostamenti sono da attribuirsi al periodo Oneota.[2]

Geografia

La Riserva Omaha si trova nel Nebraska orientale, lungo il Missouri. Essa occupa principalmente la Contea di Thurston in Nebraska, ma occupa anche parte delle contee di Cuming e Burt (Nebraska) e della Contea di Monona nello Iowa.[3] La riserva ha una superficie di 795,20 km².[4] Secondo i dati del censimento 2000 la popolazione della riserva era di 5.194 persone.[5]

Note

  1. ^ Indian entities recognized and eligible to receive services from the United States Bureau of Indian Affairs Archiviato il 19 febbraio 2013 in Internet Archive.: Federal Register, Volume 77, Number 155 / August 10, 2012
  2. ^ a b Michael John O'Brien, Op. citata, pag. 347
  3. ^ Omaha Reservation tract map (PDF), su www2.census.gov, U.S. Census Bureau. URL consultato il 24-12-2014.
  4. ^ 2013 U.S. Gazetteer Files (ZIP), su www2.census.gov, U.S. Census Bureau. URL consultato il 25-12-2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  5. ^ Profile of General Demographic Characteristics: 2000 - Geographic Area: Omaha Reservation (PDF), su censtats.census.gov, U.S. Bureau of the Census. URL consultato il 25-12-2014 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).

Bibliografia

  • Judith A. Boughter, Betraying the Omaha Nation, 1790-1916, University of Oklahoma Press, 1998, ISBN 0806130911.
  • Michael John O'Brien, The Prehistory of Missouri, University of Missouri Press, 1998, ISBN 0826211313.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omaha

Collegamenti esterni

  • Omaha, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale Omaha Tribe, su omaha-nsn.gov. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  • (EN) Paulette W. Campbell, Ancestral Bones. Reinterpreting the Past of the Omaha, su neh.gov, HUMANITIES, November/December 2002. URL consultato il 24-12-2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2018).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85094665 · GND (DE) 4043524-6 · J9U (ENHE) 987007545916705171
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia