Olumide Oyedeji

Olumide Oyedeji
Oyedeji in riscaldamento con l'uniforme dei London Lions
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza210 cm
Peso116 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club
1997-1998  Dinamo Mosca30 (354)
1998-2000  DJK Würzburg47 (482)
2000-2002  Seattle S.Sonics66 (100)
2002-2003  Orlando Magic27 (27)
2003  Īlysiakos5 (66)
2003-2004  Olimpija Lubiana2 (5)
2004  Beijing Ducks46 (966)
2004  Al Kuwait
2004-2005  Beijing Ducks38 (813)
2005  Cang. de Santurce34 (462)
2005-2006  Seoul Thunders45 (725)
2006  Cang. de Santurce15 (210)
2006-2007  Seoul Thunders
2007  Al Kuwait
2007-2008  Beijing Ducks
2008  Liaoning Hunters36 (508)
2008  Granada3 (1)
2008-2009  Shanxi B. Dragons47 (955)
2009  Vaq. de Bayamón8 (89)
2010  ASU Sports Club7 (96)
2010  Juvecaserta(Eurolega)
2010-2011  Foshan Dralions32 (471)
2011  Changwon Sakers11 (120)
2011-2012  Qingdao Eagles22 (275)
2013  Link Tochigi Brex16 (144)
2015-2016  London Lions
Nazionale
1999Bandiera della Nigeria Nigeria U-19
1997-2015Bandiera della Nigeria Nigeria
Palmarès
 Campionati africani
ArgentoAngola 1999
ArgentoEgitto 2003
BronzoAlgeria 2005
BronzoMadagascar 2011
OroTunisia 2015
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Olumide Oyedeji (Ibadan, 11 maggio 1981) è un ex cestista nigeriano, professionista nella NBA, in Europa e in Asia.

Carriera

Dopo varie esperienze in Russia (MBK Dinamo Mosca, 1997-98) e Germania (DJK Würzburg, 1998-2000), è stato scelto al secondo giro del draft NBA 2000 con il numero 42 dai Seattle SuperSonics con cui ha disputato in totale 66 partite del campionato NBA nelle stagioni 2000-01 e 2001-02 (1,5 punti e 2,2 rimbalzi a partita).

Nel 2002-03 passa agli Orlando Magic (1,0 punti e 1,9 rimbalzi di media in 27 partite) e nel 2003-2004 torna in Europa, prima all'Īlysiakos e, quindi, all'Olimpia Lubiana.

Successivamente gioca con l'Al Kuwait SC, in Cina con lo Beijing Ducks (46 partite, 21,1 punti e 15,8 rimbalzi a gara) nel Cangrejeros de Santurce (Portorico) e con il Seoul Samsung Thunders (Corea del Sud).

Nell'aprile 2008 approda al CB Granada in Spagna dove gioca solo tre partite prima di tornare negli Usa per prendere parte alla Summer League di Las Vegas. Rilasciato nel settembre 2008 dagli Atlanta Hawks, si trasferisce in Cina allo Shanxi Zhongyu (47 partite: 20,3 punti e 19,8 rimbAalzi a partita).

Nel giugno 2009 è nuovamente a Portorico ai Vaqueros de Bayamón e nella stagione 2009-10 ha giocato prima In Cina con i Liaoning Hunters (36 partite: 14,1 punti e 12,2 rimbalzi) e da maggio 2010 in Giordania con l'ASU Sport Club (7 partite, 13,7 punti e 11,7 rimbalzi).

Stabilmente inserito nello starting five della nazionale nigeriana, ha partecipato ai vari Campionati Africani conquistando due argenti (Angola 1999 ed Egitto 2003) ed un bronzo (Algeria 2005).

Da agosto 2010 gioca come centro nel campionato italiano con la maglia di Caserta. Il 7 ottobre 2010 il giocatore e la società casertana rescindono consensualmente il contratto[1].

Palmarès

Club

  • MVP Campionato di Nigeria (1997)
  • Finalista Coppa delle Nazioni Africane (1998)
  • Vincitore Dunk Contest All Star Game di Germania (1999 e 2000)
  • MVP All Star Game di Germania (2000)

Nazionale

Note

  1. ^ Oyedeji completa il roster della Pepsi. il contratto è stato annullato il 7 ottobre 2010, a dieci giorni dall'inizio del campionato. [collegamento interrotto], in LegaBasket.it, 10 agosto 2010. URL consultato il 12 agosto 2010.

Collegamenti esterni

  • Olumide Oyedeji, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Olumide Oyedeji, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (ES) Olumide Oyedeji, su bsnpr.com, Baloncesto Superior Nacional. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Olumide Oyedeji (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Olumide Oyedeji, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro