Octave Hamelin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Octave Hamelin (Le Lion-d'Angers, 22 luglio 1856 – Landes, 11 settembre 1907) è stato un filosofo francese.

Biografia

Discepolo di Charles Renouvier, fu professore alla Sorbona. Muovendo dalla gnoseologia kantiana, ne diede un'interpretazione vicina a quella degli idealisti: egli identifica la rappresentazione con la realtà e accetta il metodo dialettico, fondato però non sulla contraddizione ma sulla correlazione. La categoria più concreta cui perviene questo processo di pensiero è quello di personalità, che Hamelin concepisce come un'unità sistematica avente in sé tutte le condizioni della propria attività e indipendenza. Sulla base di queste conclusioni personalistiche, egli afferma come "ipotesi ragionevole" il teismo, cioè la concezione di una personalità infinita come centro di unione delle persone finite. Hamelin è autore di studi storici, pubblicati postumi, su Cartesio, Aristotele, Renouvier, e di un'opera sistematica, il Saggio sugli elementi principali della rappresentazione (1907).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Octave Hamelin

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66554741 · ISNI (EN) 0000 0001 0910 7347 · LCCN (EN) n82110018 · GND (DE) 131415751 · BNE (ES) XX1300518 (data) · BNF (FR) cb124168480 (data) · J9U (ENHE) 987007271176605171
  Portale Biografie
  Portale Filosofia