ONAF

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Organizzazione}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

L'Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio (ONAF) è una associazione italiana, nata nel 1989, con sede a Cuneo (ma con delegazioni su tutto il territorio nazionale) che ha per scopo la valorizzazione della figura dell'assaggiatore di formaggio e la divulgazione della conoscenza dei formaggi italiani ed internazionali. Tale associazione ha proposto, nel 2003, la costituzione in Italia di un albo professionale per gli assaggiatori di formaggio.[1]

Attualmente, il presidente di ONAF è Pier Carlo Adami.

I corsi di qualifica effettuati sono di tre tipi:

  • corso di I livello che consente di conseguire, previo esame, il diploma di Assaggiatore di formaggio e di essere registrati nell'Albo Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio;
  • corso di II livello che abilita, mediante esame, al titolo di Maestro assaggiatore di formaggio;
  • corso di III livello rivolto, per lo più, a professionisti del settore.[2]

Nel 2011 L'Associazione ha aggiornato la metodica di degustazione e, per l'occasione, ha anche revisionato le schede di valutazione utilizzate; inoltre, ha stretto un accordo con Unioncamere per favorire la tradizione casearia italiana[3]. Nel maggio 2014 Onaf ha festeggiato il venticinquesimo anno di attività[4].

Note

  1. ^ www.corriere.it
  2. ^ Corsi ONAF, su castellogrinzane.com. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2013).
  3. ^ Copia archiviata, su unioncamere.gov.it. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  4. ^ Copia archiviata, su langheroeromonferrato.net. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).

Bibliografia

  • Luigi Cremona, Francesco Soletti, L'Italia dei formaggi, Touring Editore, 2002, ISBN 9788836527274.

Voci correlate

  • Formaggio

Collegamenti esterni

  • Sito Ufficiale dell'ONAF, su onaf.it.
  • Sito Delegazione ONAF di Torino, su onaftorino.com. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2011).
  • Sito Anfosc, su anfosc.it.
  • Articolo su Onaf (Mondo Agricolo Veneto, 2003), su www2.regione.veneto.it. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina