Non si deve profanare il sonno dei morti

Non si deve profanare il sonno dei morti
Foto di scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1974
Durata95 min
Genereorrore
RegiaJorge Grau
SceneggiaturaSandro Continenza, Marcello Coscia
ProduttoreEdmondo Amati
FotografiaFrancisco Sempere
MontaggioDomingo Garcìa
Effetti specialiGiannetto De Rossi
MusicheGiuliano Sorgini
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Non si deve profanare il sonno dei morti (conosciuto anche col titolo Da dove vieni?) è un film del 1974 diretto da Jorge Grau.

Trama

In Inghilterra, nella regione di Manchester, il ministero della sanità permette l'uso degli ultrasuoni per eliminare i parassiti che rovinano i raccolti. La tecnica sembrerebbe funzionare ma qualcosa va storto e inizia a sprigionarsi una epidemia di zombie. La polizia locale indaga ma pare brancolare nel buio. George ed Edna, due hippie di passaggio, riescono a risolvere il mistero ma sono sospettati dalle autorità come responsabili della catastrofe.

Produzione

Il produttore Amati contattò Grau affinché realizzasse un lungometraggio ispirato a La notte dei morti viventi di George Romero. Il regista spagnolo aveva già lavorato in Italia, affiancando Sergio Leone come assistente alla regia.[1]

Nonostante si tratti di una produzione italo-iberica, il film è girato nei dintorni di Windermere (Cumbria), nel distretto di Peak e nella città metropolitana di Manchester.

Distribuzione

Uscito nelle sale cinematografiche europee nel 1974, fu, successivamente, esportato negli USA dove venne proiettato nei drive-in, insieme al cult L'ultima casa a sinistra.

È stato riproposto in formato home video ed è presente in streaming sulla piattaforma Prime Video.

Accoglienza

Paolo Mereghetti, nel suo dizionario omonimo, commenta il lungometraggio come un «divertente horror post-romeriano, con risibile messaggio ecologico».[2]

La rivista Sentieri Selvaggi recensisce il film come un «piccolo classico del filone “zombie”».[3]

Riconoscimenti

Eredità

Note

  1. ^ Historia de nuestro cine, su rtve.es. URL consultato il 14 aprile 2021.
  2. ^ Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini+Castoldi, p. 2596
  3. ^ Non si deve profanare il sonno dei morti, su sentieriselvaggi.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
  4. ^ Trivia, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Non si deve profanare il sonno dei morti

Collegamenti esterni

  • (EN) Non si deve profanare il sonno dei morti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non si deve profanare il sonno dei morti, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non si deve profanare il sonno dei morti, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Non si deve profanare il sonno dei morti, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non si deve profanare il sonno dei morti, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non si deve profanare il sonno dei morti, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema