Neopetrolisthes maculatus

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio porcellana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineAnomura
SuperfamigliaGalatheoidea
FamigliaPorcellanidae
GenereNeopetrolisthes
SpecieM. maculatus
Nomenclatura binomiale
Neopetrolisthes maculatus
(H. Milne Edwards, 1837)
Sinonimi

Neopetrolisthes ohshimai
Miyake, 1937

Neopetrolisthes maculatus (H. Milne Edwards, 1837), conosciuto comunemente come granchio porcellana nonostante non sia un granchio, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Porcellanidae[1].

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nel bacino dell'Indo-Pacifico, dalle coste orientali dell'Africa sino all'Australia, spingendosi a nord sino a Taiwan e alle isole Ryukyu e a est sino alle isole Figi.[2]

Popola le acque poco profonde delle barriere coralline, contraendo rapporti di commensalismo con gli anemoni di mare dei generi Cryptodendrum, Entacmaea, Gyrostoma, Heteractis e Stichodactyla.

Note

  1. ^ (EN) Neopetrolisthes maculatus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 novembre 2014.
  2. ^ (EN) Neopetrolisthes maculatus, in Biota Taiwanica. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neopetrolisthes maculatus

Collegamenti esterni

  • Neopetrolisthes maculatus video su You Tube
  Portale Artropodi
  Portale Mare