Nello Sticco

Nello Sticco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera193?
Carriera
Squadre di club1
1921-1922  Torino3 (2)
1925-1926  Foggia0 (0)
1927-1928  Torino1 (0)
1928-1930  Biellese18 (1)[1]
1930-1931Bandiera non conosciuta Araldo di Crollalanza? (?)
1931-1932  Saviglianese? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nello Sticco (all'anagrafe Pasquale Sticco[2]) (Santa Maria Capua Vetere, 26 agosto 1904[2] – Milano, 8 giugno 1995[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocava come ala o mezzala sinistra.

Carriera

Club

Esordì nel Torino il 2 ottobre 1921 contro il Savona[3], andando subito a segno.[4] In quella stagione disputò 3 partite (con 2 gol) nella Prima Divisione. Nella stagione 1925-1926 Sticco giocò nel Foggia; nel 1927 tornò al Torino, scendendo in campo in un'occasione, ossia la trasferta contro il Genoa (25 settembre 1927)[5], durante la Divisione Nazionale 1927-1928: di conseguenza, a fine stagione poté laurearsi Campione d'Italia. Nel 1928 passò alla Biellese, con cui giocò la Divisione Nazionale 1928-1929: fu titolare alla prima giornata, durante la quale segnò anche il suo primo gol con i bianco-neri (contro la Pro Vercelli).[6] In massima serie disputò 15 incontri, con 1 gol: rimase con la Biellese anche nel campionato di Serie B 1929-1930.[7] Nel 1930-1931 giocò nell'Araldo di Crollalanza, che lo mise poi in lista di trasferimento nell'agosto 1931.[8] Nel 1931-1932 era nella rosa della Saviglianese; ancora una volta fu messo in lista di trasferimento.[9]

Sticco è sepolto nel Cimitero di Brandizzo.[10]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Torino: 1927-1928

Note

  1. ^ https://www.adamoli.org/almanacco/curriculum-scheda-Sticco-Nello-FFXCT.html
  2. ^ a b c http://www.archiviotoro.it/a/gioc.asp?giocatore=170
  3. ^ L'esordio dei calciatori del Torino (1919/20-1928/29), su faccedatoro.altervista.org. URL consultato il 4 settembre 2012.
  4. ^ http://www.archiviotoro.it/a/tabe.asp?tabellino=566
  5. ^ http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1161_01_1927_0229A_0002_24379917/anews,true/
  6. ^ Pro Vercelli-Biellese 5-1, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 4 settembre 2012.
  7. ^ Biellese-Reggiana 2-0, in La Stampa, 12 maggio 1930, p. 4.
  8. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, in Il Littoriale, 7 agosto 1931, p. 4.
  9. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, in Il Littoriale, 23 luglio 1932, p. 4.
  10. ^ http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0710_01_1995_0153_0006_10535338/

Bibliografia

  • Pino Autunno, Foggia, una squadra, una città, Foggia, Utopia Edizioni, 2010.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Nello Sticco, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio