Nella Marcellino

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e sindacalisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nella Marcellino

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1953
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneBologna

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professioneinsegnante, sindacalista

Nella Marcellino (Torino, 21 febbraio 1923 – Roma, 23 luglio 2011) è stata una politica, sindacalista e partigiana italiana.

Biografia

Figlia di due operai torinesi, impegnati nella lotta al fascismo, e perseguitati dalla polizia politica, trascorre l'infanzia in Francia e successivamente in Belgio, a seguito della famiglia in esilio. Nel 1937 si avvicina alla Resistenza francese; trasferitasi a Parigi nei primi anni quaranta, partecipa alle iniziative contro la guerra nazifascista. In questi anni conosce gli esponenti comunisti italiani emigrati; Giorgio Amendola, Luigi Longo, Gian Carlo Pajetta, Giuseppe Di Vittorio e Arturo Colombi che diverrà suo marito.

Rientra nel 1941 in Italia, ed è tra gli organizzatori degli scioperi generali del 1942 e 1943 nel capoluogo piemontese. Attiva nel movimento della Resistenza cittadina, al termine del conflitto è eletta nelle file del Partito Comunista Italiano come la più giovane deputata nella I Legislatura della Repubblica.

Dirigente di partito a livello nazionale, ricopre anche il ruolo di dirigente sindacale nazionale nella CGIL fino al 1992.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nella Marcellino

Collegamenti esterni

  • Nella Marcellino, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Modifica su Wikidata
  • Nella Marcellino Colombi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • fondazione isec, Nella Marcellino (PDF), su fondazioneisec.it. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 107788500 · ISNI (EN) 0000 0001 2214 2817 · SBN TO0V260630 · LCCN (EN) no2010057423 · GND (DE) 140803726
  Portale Biografie
  Portale Politica