Nazionale di hockey su ghiaccio femminile del Giappone

Abbozzo hockey su ghiaccio
Questa voce sull'argomento hockey su ghiaccio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Giappone
Giappone
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Sport Hockey su ghiaccio
FederazioneFederazione di hockey su ghiaccio del Giappone
Codice CIOJPN
SoprannomeSmile Japan
スマイルジャパン
SelezionatoreYuji Iizuka
Record presenzeYuka Hirano (67)
Record puntiHanae Kubo (54)
Ranking IIHF7° (2022)
Miglior ranking6° (2019)
Peggior ranking11° (2011)
Migliore vittoria
Bandiera del Giappone Giappone 46 - 0 Hong Kong Bandiera di Hong Kong
(Sapporo, Giappone; 21 febbraio 2017)
Peggiore sconfitta
Bandiera del Canada Canada 18 - 0 Giappone Bandiera del Giappone
(Ottawa, Ontario, Canada, 22 marzo 1990)
Bandiera del Canada Canada 18 - 0 Giappone Bandiera del Giappone
(Richmond, Columbia Britannica, Canada; 5 aprile 1996)
Campionato del mondo
Partecipazioni18 (esordio: 1990)
Miglior risultato5° (2022)
Giochi olimpici
Partecipazioni4 (esordio: 1998)
Record internazionale (V-N-P)
151–138–6

La nazionale di hockey su ghiaccio femminile del Giappone è controllata dalla Federazione di hockey su ghiaccio del Giappone, la federazione giapponese di hockey su ghiaccio, ed è la selezione che rappresenta il Giappone nelle competizioni internazionali femminili di questo sport.

La rappresentativa ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici invernali, nel 1998 e nel 2014, raggiungendo rispettivamente il sesto e l'ottavo posto nei relativi tornei. A livello di campionati mondiali, la squadra ha conquistato, come miglior piazzamento nella sua storia, il settimo posto nel 2008 e nel 2015.

Roster attuale

Roster ai campionati mondiali femminili di hockey su ghiaccio 2022.[1]

Head coach: Yuji Iizuka[2]

No. Pos. Nome Altezza Peso Data di nascita (età) Team
1 G Kawaguchi, Riko Riko Kawaguchi 1,65 m (5 ft 5 in) 70 kg (150 lb) 19 settembre 2004 (19 anni) Bandiera del Giappone Daishin
2 D Koike, Shiori Shiori Koike – C 1,59 m (5 ft 3 in) 53 kg (117 lb) 21 marzo 1993 (31 anni) Bandiera del Giappone DK Peregrine
3 D Shiga, Aoi Aoi Shiga 1,65 m (5 ft 5 in) 63 kg (139 lb) 4 luglio 1999 (24 anni) Bandiera del Giappone Toyota Cygnus
4 D Hitosato, Ayaka Ayaka Hitosato – A 1,61 m (5 ft 3 in) 58 kg (128 lb) 22 agosto 1994 (29 anni) Bandiera della Svezia Linköping HC
5 D Yamashita, Shiori Shiori Yamashita 1,58 m (5 ft 2 in) 52 kg (115 lb) 28 aprile 2002 (22 anni) Bandiera del Giappone Seibu Princess Rabbits
6 D Sato, Kohane Kohane Sato 1,63 m (5 ft 4 in) 59 kg (130 lb) 16 marzo 2006 (18 anni) Bandiera del Giappone Daishin
7 D Seki, Kanami Kanami Seki 1,68 m (5 ft 6 in) 70 kg (150 lb) 23 giugno 2000 (23 anni) Bandiera del Giappone Seibu Princess Rabbits
8 D Hosoyamada, Akane Akane Hosoyamada – A 1,63 m (5 ft 4 in) 59 kg (130 lb) 9 marzo 1992 (32 anni) Bandiera del Giappone DK Peregrine
10 F Yamashita, Hikaru Hikaru Yamashita 1,58 m (5 ft 2 in) 54 kg (119 lb) 23 settembre 2000 (23 anni) Bandiera del Giappone Seibu Princess Rabbits
11 F Shiga, Akane Akane Shiga 1,65 m (5 ft 5 in) 61 kg (134 lb) 3 marzo 2001 (23 anni) Bandiera del Giappone Toyota Cygnus
13 F Miyazaki, Chisato Chisato Miyazaki 1,51 m (4 ft 11 in) 51 kg (112 lb) 8 agosto 1997 (26 anni) Bandiera del Giappone Seibu Princess Rabbits
14 F Toko, Haruka Haruka Toko 1,67 m (5 ft 6 in) 65 kg (143 lb) 16 marzo 1997 (27 anni) Bandiera della Svezia Linköping HC
16 F Enomoto, Yoshino Yoshino Enomoto 1,60 m (5 ft 3 in) 48 kg (106 lb) 22 settembre 1998 (25 anni) Bandiera del Giappone Seibu Princess Rabbits
18 F Taka, Suzuka Suzuka Taka 1,61 m (5 ft 3 in) 53 kg (117 lb) 16 ottobre 1996 (27 anni) Bandiera del Giappone DK Peregrine
19 F Ito, Makoto Makoto Ito 1,67 m (5 ft 6 in) 67 kg (148 lb) 2 maggio 2004 (20 anni) Bandiera del Giappone Daishin
20 F Sasaki, Ami Ami Sasaki 1,56 m (5 ft 1 in) 52 kg (115 lb) 3 febbraio 2002 (22 anni) Bandiera del Giappone Toyota Cygnus
22 F Wajima, Yumeka Yumeka Wajima 1,56 m (5 ft 1 in) 48 kg (106 lb) 19 ottobre 2002 (21 anni) Bandiera del Giappone DK Peregrine
25 D Sasano, Fumika Fumika Sasano 1,67 m (5 ft 6 in) 67 kg (148 lb) 26 giugno 1997 (26 anni) Bandiera della Svezia Göteborg HC
26 F Ogawa, Miyuri Miyuri Ogawa 1,54 m (5 ft 1 in) 55 kg (121 lb) 3 ottobre 2000 (23 anni) Bandiera del Giappone Daishin
27 F Koyama, Remi Remi Koyama 1,47 m (4 ft 10 in) 52 kg (115 lb) 17 luglio 2000 (23 anni) Bandiera del Giappone Seibu Princess Rabbits
29 G Masuhara, Miyuu Miyuu Masuhara 1,57 m (5 ft 2 in) 50 kg (110 lb) 4 ottobre 2001 (22 anni) Bandiera del Giappone DK Peregrine
30 G Konishi, Akane Akane Konishi 1,67 m (5 ft 6 in) 74 kg (163 lb) 14 agosto 1995 (28 anni) Bandiera della Svezia Vänersborgs HC
79 F Lack, Hinata Corazon Hinata Corazon Lack 1,57 m (5 ft 2 in) 52 kg (115 lb) 19 dicembre 2003 (20 anni) Bandiera del Giappone DK Peregrine

Palmarès

Giochi asiatici invernali

Note

  1. ^ (JA) 女子世界選手権事前合宿, su Japan Ice Hockey Federation, 10 agosto 2022. URL consultato il 10 agosto 2022.
  2. ^ 2022 IIHF Ice Hockey Women's World Championship – Team Roster: Japan (PDF), su International Ice Hockey Federation, 24 agosto 2022. URL consultato il 26 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nazionale di hockey su ghiaccio femminile del Giappone

Collegamenti esterni

  • (EN) Profilo squadra dal sito della IIHF, su iihf.com.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio