Natalija Bessmertnova

Natalija Bessmertnova in una scena tratta da Giselle

Natalija Igorevna Bessmertnova (in russo Наталия Игоревна Бессмертнова?; Mosca, 19 luglio 1941 – Mosca, 19 febbraio 2008) è stata una ballerina sovietica, dal 1991 russa. Si ricorda per esser stata la prima ballerina sovietica del Balletto Bol'šoj e Artista del popolo dell'Unione Sovietica (1976).

Biografia

Natalija Bessmertnova nacque a Mosca nel 1941 e si formò all'Accademia statale di coreografia di Mosca dal 1953 al 1961. Tra i suoi insegnanti c'erano Sof'ja Golovkina e Marina Timofeevna Semënova. Si laureò nel 1961 come la prima studentessa nella storia della scuola ricevendo A+ negli esami finali. Nel 1963 entrò a far parte del Balletto Bol'šoj e ne fu la prima ballerina per tre decenni. Fu sposata con Jurij Grigorovič, ex direttore e coreografo e capo del Bol'šoj. Quando Jurij Grigorovič fu costretto a lasciare il Bolshoi nel 1995, prese parte a uno storico sciopero che portò alla cancellazione delle esibizioni in programma.

Bessmertnova morì a Mosca il 19 febbraio 2008, all'età di 66 anni, di tumore.[1][2] Anche sua sorella Tat'jana (nata nel 1947) fu una ballerina.[3]

Ruoli

  • Giselle nella produzione del 1963 di Giselle di Leonid Lavrovskij
  • Leili in Leili e Mejnun di Kas'jan Golejzovs'kij nel 1964
  • Anastasija in Ivan il Terribile di Jurij Grigorovič (Prokof'ev) nel 1975
  • Valentina nell'Angara di Grigorovič nel 1976
  • Giulietta nel nuovo Romeo e Giulietta di Grigorovič nel 1979
  • Rita ne L'età dell'oro di Grigorovič nel 1982
  • Rajmonda nella nuova produzione di Rajmonda nel 1984 di Grigorovič
  • Giselle nella produzione di Grigorovič di Giselle nel 1991
  • Frigia in Spartak
  • Odette-Odile nel Lago dei Cigni
  • Širin ne La leggenda dell'amore
  • Kitri in Don Chisciotte
  • Maria ne La fontana di Bachčisaraj
  • La ragazza di Le Spectre de la rose[4]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Jack Anderson, Natalia Bessmertnova, Ballerina of Innate Lyricism, Dies at 66 (Published 2008), in The New York Times, 20 febbraio 2008. URL consultato il 17 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Soviet prima ballerina dies at 66, 19 febbraio 2008. URL consultato il 17 marzo 2021.
  3. ^ Mary Clarke e David Vaughan, The Encyclopedia of dance & ballet, Peerage Books, 1977, p. 63, ISBN 0-907408-63-X, OCLC 56265573.
  4. ^ Filmato audio https://www.youtube.com/watch?v=Bpoadgsk5sQ. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natalia Bessmertnova

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 114503045 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 8893 · Europeana agent/base/159741 · LCCN (EN) n78082151 · GND (DE) 141739029 · BNE (ES) XX4963255 (data) · BNF (FR) cb13333583b (data) · J9U (ENHE) 987012503038305171
  Portale Biografie
  Portale Danza
  Portale Musica classica