Museo archeologico nazionale di Orvieto

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Museo archeologico nazionale di Orvieto
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàOrvieto
Indirizzopiazza Duomo
Coordinate42°43′00.94″N 12°06′50.24″E42°43′00.94″N, 12°06′50.24″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
DirettoreLuana Cenciaioli
Visitatori14 304 (2015)[1]
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo archeologico nazionale di Orvieto è un museo con sede ad Orvieto, in piazza Duomo, nel Palazzo Papale, edificio risalente alla fine del Duecento.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Umbria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Descrizione

Conserva reperti provenienti dalle aree archeologiche, prima tra tutte la necropoli etrusca, scoperte nei dintorni della città. In due sale sono stati ricomposti affreschi provenienti da due tombe etrusche (probabilmente dalla necropoli dei Settecamini) (nelle cosiddette copie delle Tombe Golini).

Alcuni materiali (ceramiche, bronzi, monili, ecc.) provengono dalle Necropoli del Crocifisso del Tufo e di Cannicella, necropoli site nei dintorni di Orvieto.

Note

  1. ^ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Visitatori e introiti dei musei

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo archeologico nazionale di Orvieto

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su archeopg.arti.beniculturali.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su polomusealeumbria.beniculturali.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 148125199 · LCCN (EN) no2007064857 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007064857
  Portale Archeologia
  Portale Etruschi
  Portale Musei