Mordecai Manuel Noah

Mordecai Manuel Noah

Mordecai Manuel Noah (Filadelfia, 14 luglio 1785 – New York, 22 maggio 1851) è stato un drammaturgo, diplomatico, giornalista e utopista statunitense.

Biografia

Nato da una famiglia di origini portoghesi e sefarditiche[1] Noah si occupò di commercio e diritto fino a quando si trasferì a Charleston si dedicò alla politica.

La prima pagina del Discourse on the Restoration of the Jews del 1844

Nel 1811 fu nominato dal presidente James Madison console a Riga (che all'epoca faceva parte dell'Impero russo) ma Noah declinò l'offerta. Nel 1813 fu nominato console per il regno di Tunisi con il compito di salvare i cittadini americani fatti schiavi dai marocchini. Noah fu rimosso dall'incarico e la motivazione fu, come disse il segretario di Stato degli Stati Uniti James Monroe, il credo religioso, che era di ostacolo all'esercizio delle funzioni consolari. Il licenziamento fu considerato un oltraggio sia tra gli ebrei che tra i non ebrei.

Manuel Noah si trasferì a New York dove fondò e diresse i giornali The National Advertiser, The New York Enquirer (poi incorporati nel The Courier and Enquirer), The Evening Star e The Sunday Times.

Nel 1819 pubblicò l'opera teatrale She Would Be a Soldier, che lo consacrò come il primo importante scrittore ebreo americano. Quest'opera viene a tutt'oggi inclusa nelle antologie dei college.

Nel 1825 precorrendo il moderno sionismo tentò di fondare un "rifugio" ebreo nell'isola di Grand Island a sul fiume Niagara e lo chiamò Ararat prendendo il nome dal monte biblico in cui si incagliò l'arca di Noè. La città fu fondata nel cinquantesimo anniversario dell'indipendenza americana e Noah eresse una pietra angolare per ricordarlo. Noah condivise quindi la sua convinzione che i nativi americani facessero parte delle tribù perdute di Israele e su questo argomento scrisse il Discourse on the Evidences of the American Indians beign the Descendants of the Lost Tribes of Israel.[2][3]

Alcuni pensano che le idee utopistiche di Noah abbiano ispirato Joseph Smith per la fondazione del movimento per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni nato nell'upstate di New York alcuni anni dopo. Nel suo Discourse on the Restoration of the Jews[4] Noah dichiarò di aver fiducia nel fatto che gli ebrei sarebbero ritornati e avrebbero ricostruito la loro antica patria, invitando l'America a prendere il comando di questa impresa. Qualche tempo dopo abbandonò questi suoi progetti e tornò a New York.

Negli anni 1827 e 1828 Noah guidò l'associazione Tammany Hall di New York.

Nella cultura di massa

Note

  1. ^ (EN) Jewish Virtual Library, Mordecai Manuel Noah, su jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 12 maggio 2009.
  2. ^ (EN) Mordecai Noah, Discourse on the Evidences of the American Indians beign the Descendants of the Lost Tribes of Israel[collegamento interrotto], J. Van Norden, 1837, ISBN 978-0-665-45453-0. URL consultato il 13 maggio 2009.
  3. ^ (EN) Discourse on the Evidences of the American Indians beign the Descendants of the Lost Tribes of Israel, su olivercowdery.com. URL consultato il 13 maggio 2009.
  4. ^ (EN) Mordecai Noah, Discourse on the Restoration of the Jews, Harper & Brothers, 1845. URL consultato il 13 maggio 2009.

Bibliografia

  • Mordecai Manuel Noah: Travels in England, France, Spain, and the Barbary States: In the Years 1813-14 and 15
  • Major Noah: American-Jewish Pioneer, Isaac Goldberg, The Jewish Publication Society of Philadelphia, 1936.
  • Selig Adler & Thomas E. Connolly. From Ararat to Suburbia: the History of the Jewish Community of Buffalo (Philadelphia: the Jewish Publication Society of America, 1960, Library of Congress Number 60-15834).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Mordecai Manuel Noah
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mordecai Manuel Noah

Collegamenti esterni

  • Opere di Mordecai Manuel Noah / Mordecai Manuel Noah (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Mordecai Manuel Noah, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Mordecai Manuel Noah, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22273080 · ISNI (EN) 0000 0000 8101 2935 · CERL cnp00963998 · LCCN (EN) n79125741 · GND (DE) 11894813X · BNF (FR) cb12958339t (data) · J9U (ENHE) 987007265901905171
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo
  Portale Letteratura