Milena Santerini

Milena Santerini

Vicepresidente di Scelta Civica
Durata mandato23 maggio 2013 –
22 ottobre 2013
Vice diMario Monti
ContitolareLuciano Cimmino
Maria Paola Merloni
PredecessoreCarlo Calenda
Ilaria Capua
SuccessoreIlaria Borletti Buitoni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
22 marzo 2018
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
- Scelta Civica per l'Italia (fino al 10/12/2013)
- Democrazia Solidale - Centro Democratico (dal 10/12/2013)
CoalizioneCon Monti per l'Italia
CircoscrizioneLombardia 2
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSC (2013)
PpI (2013-2014)
DemoS (2014-2018)
Titolo di studio
ProfessioneProfessoressa universitaria di pedagogia

Milena Santerini (Roma, 25 febbraio 1953) è una politica e pedagogista italiana, deputata alla Camera nella XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Biografia

Milena Santerini è Ordinaria di Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano[1] dove insegna Pedagogia interculturale; sempre all’UNICATT è Direttrice del Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali e del Master “Competenze interculturali e integrazione dei minori".[2]

È vice-preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze della famiglia, dove insegna dal 2021; dal 2023 è docente di Pedagogia interculturale alla Pontifica Università Urbaniana di Roma.

Dal 2020 al 2022 è stata coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nominata da Giuseppe Conte e poi confermata da Mario Draghi.[3][4]

Dal 2013 al 2018 è stata Deputata nella XVII Legislatura con la lista di Scelta Civica, di cui è stata anche vicepresidente e poi nel gruppo parlamentare Democrazia Solidale - Centro Democratico[5].
In Parlamento ha presentato la Legge che istituisce il 6 marzo come Giornata dei Giusti dell'umanità e ha promosso la Commissione Jo Cox contro l'odio e l'intolleranza e la proposta di legge ripresa in Senato con una mozione da Liliana Segre che istituisce dal 2020 la Commissione straordinaria contro i fenomeni di odio.

E' Vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, che ha contribuito a ideare e realizzare con la Comunità di Sant'Egidio ed è membro dal 2023 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CDEC[6] (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea). Fa parte della Delegazione italiana presso l'IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance).

Milena Santerini è stata General Rapporteur on combating racism and intolerance al Consiglio d'Europa, Presidente della No Hate Parliamentary Alliance e membro della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza ECRI (European Commission against Racism and Intolerance), del Consiglio d’Europa[7].

Fa parte del Consiglio scientifico del FIDR (Forum Internazionale Democrazia e Religioni) per l'integrazione delle minoranze religiose in Italia e della Fondazione Intercultura.[8]

Tra i suoi temi di attività e ricerca vi è il contrasto all'hate speech (con l'Osservatorio Mediavox dell'Università Cattolica di Milano), i processi interculturali, l'integrazione degli immigrati, la pedagogia della famiglia, i diritti dei più fragili. Ha coordinato numerosi progetti a livello internazionale.

Il 7 marzo 2019 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.[9]

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 7 marzo 2019

Opere

  • Giustizia in educazione: svantaggio scolastico e strategie educative, Brescia, Editrice La Scuola, 1990, OCLC 1001693848.
  • Cittadini del mondo. Educazione alle relazioni interculturali, Brescia, Editrice La Scuola, 1994, ISBN 88-350-8933-6.
  • L'educatore: tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale, Brescia, Editrice La Scuola, 1998, OCLC 800926138.
  • Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione, Roma, Carocci Editore, 2001, ISBN 88-430-1864-7.
  • Intercultura, Brescia, Editrice La Scuola, 2003, ISBN 88-350-1583-9.
  • Antisemitismo senza memoria. Insegnare la Shoah nella scuola multiculturale, Roma, Carocci Editore, 2005, ISBN 88-430-3416-2.
  • Il racconto dell'altro. Educazione interculturale e letteratura, Roma, Carocci Editore, 2008, ISBN 978-88-430-4764-2.
  • La scuola della cittadinanza, Roma - Bari, Editori Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-9134-9.
  • Educazione morale e neuroscienze. La coscienza dell'empatia, Brescia, Editrice La Scuola, 2011, ISBN 978-88-350-2761-4.
  • Da stranieri a cittadini: educazione interculturale e mondo globale, Milano, Mondadori università - Mondadori education, 2017, ISBN 978-88-6184-576-3.
  • La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2021, ISBN 978-88-328-5300-1.
  • L'antisemitismo e le sue metamorfosi, Firenze, Giuntina, 2023, ISBN 978-88-8057-988-5.

Curatele

  • Educare dopo Auschwitz, Milano, Vita e pensiero, 1995, OCLC 911646495.
  • Formazione e pratica interculturale: teoria, Milano, UNICOPLI, 2007, ISBN 978-88-400-1176-9.
  • Alunni arabofoni a scuola, Roma, Carocci Editore, 2008, ISBN 978-88-430-4598-3.
  • La qualità della scuola interculturale. Nuovi modelli per l'integrazione, Trento, Erickson, 2010, ISBN 978-88-6137-594-9.

Note

  1. ^ MILENA SANTERINI Professore Ordinario - Direttrice di Centro di Ricerca, su docenti.unicatt.it. URL consultato il 24 giugno 2021.
  2. ^ Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, su centridiricerca.unicatt.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  3. ^ Giuseppe Conte - Tweet del 15 gennaio 2020, su twitter.com. URL consultato il 22 giugno 2021.
  4. ^ Prevenzione e contrasto dell'antisemitismo, su camera.it. URL consultato il 23 giugno 2021.
  5. ^ Composizione del gruppo Democrazia Solidale - Centro Democratico, su camera.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  6. ^ Chi Siamo - A Milano, un luogo per ricordarsi di ricordare, su memorialeshoah.it. URL consultato il 24 giugno.
  7. ^ Meeting with Ms Milena Santerini, Italian Special Representative on Antisemitism on 15 December, su coe.int. URL consultato il 22 giugno 2021.
  8. ^ CONSIGLIO SCIENTIFICO - Prof.ssa Milena Santerini, su irc-fidr.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  9. ^ Santerini Prof.ssa Milena - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 22 giugno 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Milena Santerini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milena Santerini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su milenasanterini.it. Modifica su Wikidata
  • Opere di Milena Santerini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Milena Santerini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Milena Santerini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Milena Santerini, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Milena Santerini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Milena Santerini, su Camera.it - XVII legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 98554598 · ISNI (EN) 0000 0001 1732 2338 · SBN CFIV113634 · LCCN (EN) n96020243 · J9U (ENHE) 987007267564205171 · WorldCat Identities (EN) viaf-98554598
  Portale Biografie
  Portale Istruzione
  Portale Politica