Milan Associazione Calcio 1970-1971

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1970-1971
La rosa milanista a Milanello
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Nereo Rocco
All. in secondaBandiera dell'Italia Marino Bergamasco
PresidenteBandiera dell'Italia Franco Carraro, poi
Bandiera dell'Italia Federico Sordillo
Serie A2º (in Coppa UEFA)
Coppa Italia2º (dopo spareggio)
Maggiori presenzeCampionato: Biasiolo, Prati, Rosato, Schnellinger (29)
Totale: Biasiolo, Schnellinger (41)
Miglior marcatoreCampionato: Prati (19)
Totale: Prati (22)
StadioSan Siro
Abbonati17 478[1]
Media spettatori53 319[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Stagione

Luigi Maldera si accerta delle condizioni del bianconero Anastasi, nel corso della classica Milan-Juventus del 28 febbraio 1971.

Alla guida della squadra per la stagione 1970-1971 viene confermato Nereo Rocco.[3][4] Durante il calciomercato arrivano Giorgio Biasiolo, Romeo Benetti, Silvano Villa e Giulio Zignoli mentre lasciano la società, tra gli altri, Giovanni Lodetti[4], Malatrasi e Angelo Benedicto Sormani.[3] Come capitano viene confermato Gianni Rivera.[5]

La stagione inizia con le 3 partite del primo turno di Coppa Italia, dove il Milan, nel girone 4 con Brescia, Mantova e Varese ottiene altrettante vittorie,[6][7] qualificandosi così ai quarti di finale.

In campionato il Milan, dopo 2 pareggi nelle prime 2 giornate,[8] ottiene 5 vittorie consecutive,[9] e si porta al secondo posto in classifica alle spalle del Napoli[10] anche grazie alla vittoria a Torino contro la Juventus per 2-0 e nel derby con l'Inter per 3-0. Nella 10ª giornata i rossoneri battono i partenopei al San Paolo (0-1, poi 0-2 su delibera del giudice sportivo per lancio di petardi[11]) e li superano in classifica. Alla fine del girone d'andata il Milan è imbattuto[4] campione d'inverno[3] con 24 punti, 2 in più del Napoli e 3 in più dell'Inter.[12] Alla 20ª giornata proprio i nerazzurri battono i rossoneri per la prima volta nel corso del campionato[3] e si portano a un solo punto dai cugini.[13] Due turni più tardi l'Inter aggancia il Milan in vetta alla graduatoria[14][15] e nella giornata seguente lo supera complice la sconfitta dei rossoneri in casa contro il Varese.[16][17] L'Inter mantiene la testa della classifica fino all'ultima gionata e il Milan chiude al 2º posto a quattro punti dai cugini,[3][4], che vale la qualificazione per la prima edizione della Coppa UEFA.

L'allenatore Nereo Rocco assiste a una partita dalla panchina di San Siro; a destra s'intravede Giovanni Trapattoni, bandiera della squadra dal 1957, e qui alla sua ultima stagione in maglia rossonera.

La stagione si conclude, tra maggio e giugno 1971, con le partite del girone finale di Coppa Italia, cui il Milan accede dopo aver eliminato il Livorno nei quarti di finale (vittorie per 2-0 in casa alla fine di settembre e per 4-0 in trasferta all'inizio di novembre).[18][19] I rossoneri, nel girone con Fiorentina, Napoli e Torino totalizzano 3 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte e chiudono al primo posto in classifica con 7 punti, a pari merito con i granata.[18][20] Per l'assegnazione del trofeo si rende necessario uno spareggio tra Milan e Torino, che si affrontano il 27 giugno 1971 al Ferraris di Genova; i torinesi, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, vincono ai rigori[3] per 5-3[18][21] e si aggiudicano così la loro 4ª Coppa Italia.[22] Gianni Rivera, che nello spareggio si fa parare due rigori su cinque dal portiere torinista Luciano Castellini (il regolamento dell'epoca permetteva infatti di far calciare più di un rigore consecutivo ad un unico giocatore), è capocannoniere della manifestazione con 7 reti per la seconda volta.

Poco prima della fine della stagione Franco Carraro lascia la carica di presidente della società, che viene assunta da Federico Sordillo, in precedenza vice dello stesso Carraro.[3] Carraro inizia così la sua carriera nelle massime organizzazioni calcistiche.

Divise

La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con una riga rossa e nera sul risvolto.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: Giovanni Battista Monti, Pier Giovanni Scotti
  • Massaggiatore: Carlo Tresoldi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Pierangelo Belli
Bandiera dell'Italia P Fabio Cudicini
Bandiera dell'Italia P Villiam Vecchi
Bandiera dell'Italia D Angelo Anquilletti
Bandiera dell'Italia D Cesare Cattaneo[23]
Bandiera dell'Italia D Luigi Maldera
Bandiera dell'Italia D Roberto Rosato
Bandiera della Germania Ovest D Karl-Heinz Schnellinger
Bandiera dell'Italia D Giulio Zignoli
Bandiera dell'Italia C Romeo Benetti
Bandiera dell'Italia C Giorgio Biasiolo
Bandiera dell'Italia C Roberto Casone
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Guido Magherini[24]
Bandiera dell'Italia C Gianni Rivera (capitano)
Bandiera dell'Italia C Giorgio Rognoni
Bandiera dell'Italia C Pier Paolo Scarrone
Bandiera dell'Italia C Giovanni Trapattoni (vice capitano)
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Zazzaro[23]
Bandiera della Francia A Nestor Combin
Bandiera dell'Italia A Lino Golin[24]
Bandiera dell'Italia A Angelo Paina
Bandiera dell'Italia A Pierino Prati
Bandiera dell'Italia A Silvano Villa

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Giulio Zignoli Cagliari fine prestito
C Romeo Benetti Sampdoria definitivo
C Giorgio Biasiolo L.R. Vicenza definitivo
A Angelo Paina Triestina fine prestito
A Silvano Villa Alessandria fine prestito
Cessioni
R. Nome da Modalità
D Alberto Grossetti Novara definitivo
D Saul Malatrasi SPAL definitivo
D Nello Santin L.R. Vicenza prestito
C Romano Fogli Catania definitivo
C Domenico Fontana L.R. Vicenza definitivo
C Giovanni Lodetti Sampdoria definitivo
A Angelo Marchi Lecco definitivo
A Angelo Benedicto Sormani Napoli definitivo

Sessione autunnale

Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome da Modalità
C Guido Magherini Lazio prestito
A Lino Golin Monza prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1970-1971.

Girone di andata

Milano
27 settembre 1970
1ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  LazioStadio San Siro (60 375 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Massa Gol 40’ (aut.)MarcatoriGol 70’ Mazzola

Foggia
4 ottobre 1970
2ª giornata
Foggia  1 – 1
referto
  MilanStadio Pino Zaccheria (24 557 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Bigon Gol 67’MarcatoriGol 26’ Rivera

Milano
11 ottobre 1970
3ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  SampdoriaStadio San Siro (52 358 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)
Villa Gol 24’, Gol 39’
Benetti Gol 46’
MarcatoriGol 87’ Salvi

Torino
25 ottobre 1970
4ª giornata
Juventus  0 – 2
referto
  MilanStadio Comunale (63 991 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
MarcatoriGol 40’ Villa
Gol 77’ Prati

Milano
8 novembre 1970
5ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  InterStadio San Siro (78 955 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
Biasiolo Gol 51’
Villa Gol 69’
Rivera Gol 88’
Marcatori

Firenze
15 novembre 1970
6ª giornata
Fiorentina  2 – 5
referto
  MilanStadio Comunale (45 589 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
De Sisti Gol 56’
Vitali Gol 86’ (rig.)
MarcatoriGol 20’, Gol 60’ Combin
Gol 34’, Gol 41’ Prati
Gol 52’ Biasiolo

Milano
22 novembre 1970
7ª giornata
Milan  3 – 1
referto
Lanerossi VicenzaStadio San Siro (46 863 spett.)
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)
Prati Gol 9’, Gol 15’, Gol 71’MarcatoriGol 45’ (aut.) Biasiolo

Varese
29 novembre 1970
8ª giornata
Varese  1 – 1
referto
  MilanStadio Franco Ossola (19 710 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Carelli Gol 27’MarcatoriGol 18’ Villa

Milano
13 dicembre 1970
9ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  VeronaStadio San Siro (31 177 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)
Combin Gol 7’MarcatoriGol 48’ Clerici

Napoli
20 dicembre 1970
10ª giornata
Napoli  0 – 2[25]
referto
  MilanStadio San Paolo (84 688 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
28 dicembre 1970
11ª giornata
Torino  1 – 1[26]
referto
  MilanStadio Comunale (26 180 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Agroppi Gol 47’MarcatoriGol 24’ Villa

Milano
3 gennaio 1971
12ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  CataniaStadio San Siro (25 805 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Benetti Gol 11’
Prati Gol 12’, Gol 20’, Gol 41’
Marcatori

Milano
10 gennaio 1971
13ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  BolognaStadio San Siro (64 195 spett.)
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
Prati Gol 20’
Rognoni Gol 53’
MarcatoriGol 68’ Savoldi

Cagliari
17 gennaio 1971
14ª giornata
Cagliari  0 – 4
referto
  MilanStadio Sant'Elia (52 808 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
MarcatoriGol 22’ Maldera
Gol 39’ Benetti
Gol 44’ Prati
Gol 71’ Combin

Milano
24 gennaio 1971
15ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  RomaStadio San Siro (43 292 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)
Prati Gol 39’, Gol 56’MarcatoriGol 29’ Franzot
Gol 64’ del Sol

Girone di ritorno

Roma
31 gennaio 1971
16ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (56 065 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 19’ Maldera

Milano
7 febbraio 1971
17ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  FoggiaStadio San Siro (59 116 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Rivera Gol 53’ (rig.)
Benetti Gol 79’
Marcatori

Genova
14 febbraio 1971
18ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (49 672 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Fotia Gol 14’MarcatoriGol 31’ Combin

Milano
28 febbraio 1971
19ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro (78 882 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Prati Gol 61’MarcatoriGol 36’ (aut.) Anquilletti

Milano
7 marzo 1971
20ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  MilanStadio San Siro (77 998 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Corso Gol 12’
Mazzola Gol 32’
Marcatori

Milano
14 marzo 1971
21ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio San Siro (48 595 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
Prati Gol 60’Marcatori

Vicenza
21 marzo 1971
22ª giornata
Lanerossi Vicenza 1 – 1
referto
  MilanStadio Romeo Menti (28 032 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Ciccolo Gol 11’MarcatoriGol 80’ Benetti

Milano
28 marzo 1971
23ª giornata
Milan  1 – 2
referto
  VareseStadio San Siro (52 706 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Prati Gol 26’ (rig.)MarcatoriGol 31’ (rig.) Tamborini
Gol 53’ Morini

Verona
4 aprile 1971
24ª giornata
Verona  1 – 3
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (28 157 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Mascetti Gol 53’MarcatoriGol 45’ (rig.), Gol 75’ Rivera
Gol 50’ Benetti

Milano
11 aprile 1971
25ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  NapoliStadio San Siro (63 874 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Combin Gol 5’MarcatoriGol 23’ (aut.) Maldera

Milano
18 aprile 1971
26ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  TorinoStadio San Siro (50 190 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Rivera Gol 67’Marcatori

Catania
25 aprile 1971
27ª giornata
Catania  0 – 0
referto
  MilanStadio Cibali (13 313 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Bologna
2 maggio 1971
28ª giornata
Bologna  3 – 2
referto
  MilanStadio Comunale (37 321 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Fedele Gol 44’
Rosato Gol 76’ (aut.)
Savoldi Gol 78’
MarcatoriGol 7’, Gol 28’ Villa

Milano
16 maggio 1971
29ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  CagliariStadio San Siro (43 408 spett.)
Arbitro:  Menegali (Roma)
Prati Gol 59’ (rig.), Gol 73’ (rig.)
Scarrone Gol 80’
MarcatoriGol 30’ (rig.) Riva

Roma
23 maggio 1971
30ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (43 096 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
La Rosa Gol 35’MarcatoriGol 4’[6] Prati

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1970-1971.

Primo turno

Milano
2 settembre 1970
1ª giornata - Gruppo 4
Milan  4 – 0  VareseStadio San Siro (43 963 spett.)
Arbitro:  Trono (Torino)
Rognoni Gol 42’
Rivera Gol 48’ (rig.), Gol 59’ (rig.)
Villa Gol 66’
Marcatori

Brescia
6 settembre 1970
2ª giornata - Gruppo 4
Brescia  0 – 1  MilanStadio Mario Rigamonti (13 877 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
MarcatoriGol 58’ (rig.) Rivera

Mantova
13 settembre 1970
3ª giornata - Gruppo 4
Mantova  1 – 2  MilanStadio Danilo Martelli (18 445 spett.)
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
Ossola Gol 29’MarcatoriGol 32’ Combin
Gol 39’ Benetti

Quarti di finale

Milano
20 settembre 1970
Andata
Milan  2 – 0  LivornoStadio San Siro (24 740 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Roma)
Martini Gol 32’ (aut.)
Rivera Gol 52’ (rig.)
Marcatori

Livorno
4 novembre 1970
Ritorno
Livorno  0 – 4  MilanStadio Comunale (19 178 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)
MarcatoriGol 3’ Benetti
Gol 35’, Gol 61’ Rivera
Gol 73’ Combin

Girone finale

Torino
30 maggio 1971
1ª giornata
Torino  1 – 0  MilanStadio Comunale (22 152 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Agroppi Gol 79’Marcatori

Milano
2 giugno 1971
2ª giornata
Milan  2 – 2  NapoliStadio San Siro (13 355 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Paina Gol 25’
Prati Gol 88’
MarcatoriGol 21’ (rig.) Improta
Gol 45’ Bianchi

Firenze
13 giugno 1971
3ª giornata
Fiorentina  1 – 2  MilanStadio Comunale (35 000 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Chiarugi Gol 67’MarcatoriGol 70’ Prati
Gol 81’ Paina

Milano
16 giugno 1971
4ª giornata
Milan  3 – 2  TorinoStadio San Siro (42 986 spett.)
Arbitro:  Picasso (Chiavari)
Rosato Gol 5’
Prati Gol 29’
Combin Gol 75’
MarcatoriGol 52’ Fossati
Gol 89’ Agroppi

Napoli
20 giugno 1971
5ª giornata
Napoli  3 – 2  MilanStadio San Paolo (18 616 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Improta Gol 26’ (rig.)
Altafini Gol 65’
Juliano Gol 73’
MarcatoriGol 75’ Combin
Gol 84’ Rivera

Milano
23 giugno 1971
6ª giornata
Milan  1 – 0  FiorentinaStadio San Siro (57 191 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Benetti Gol 5’Marcatori

Genova
27 giugno 1971
Spareggio
Torino  0 – 0
(d.t.s.)
  MilanStadio Luigi Ferraris (31 627 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Cereser Sbagliato (parato)
Maddè Segnato
Maddè Segnato
Maddè Segnato
Maddè Segnato
Maddè Segnato
Tiri di rigore
5 – 3

Segnato Rivera
Segnato Rivera
Segnato Rivera
Sbagliato (parato) Rivera
Sbagliato (parato) Rivera

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][27] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 42 15 9 5 1 29 12 15 6 7 2 25 14 30 15 12 3 54 26 +28
Coppa Italia finale 5 4 1 0 12 4 6 4 0 2 11 6 12[28] 8 2 2 23 10 +13
Totale - 20 13 6 1 41 16 21 10 7 4 36 20 42 23 14 5 77 36 +41

Statistiche dei giocatori[29][30]

N.B.: I cartellini gialli e rossi vennero introdotti a partire dal Campionato mondiale di calcio 1970, mentre i giocatori potevano già essere allontanati dal campo per grave fallo di gioco o condotta violenta. Durante la stagione fu allonato dal campo una sola volta Benetti.

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Anquilletti, A. A. Anquilletti 280120400
Belli, P. P. Belli 8-77-915-16
Benetti, R. R. Benetti 28693379
Biasiolo, G. G. Biasiolo 292120412
Casone, R. R. Casone 601070
Cattaneo, C. C. Cattaneo 100010
Combin, N. N. Combin 2561243710
Cudicini, F. F. Cudicini 23-195-128-20
Golin, L. L. Golin 000000
Magherini, G. G. Magherini 000000
Maldera, L. L. Maldera 20280282
Paina, A. A. Paina 4072112
Prati, P. P. Prati 29191033922
Rivera, G. G. Rivera 2661073613
Rognoni, G. G. Rognoni 201101302
Rosato, R. R. Rosato 29071361
Scarrone, P. P. Scarrone 110011
Schnellinger, K. K. Schnellinger 290120410
Trapattoni, G. G. Trapattoni 15070220
Vecchi, V. V. Vecchi 0-00-00-0
Villa, S. S. Villa 20861269
Zazzaro, V. V. Zazzaro 001010
Zignoli, G. G. Zignoli 70110180

Note

  1. ^ Abbonamenti squadre Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ Dati che riguardano il solo campionato. (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 26 aprile 2012.
  3. ^ a b c d e f g h i Panini, p. 354.
  4. ^ a b c d Tosi.
  5. ^ Biblioteca Trivulziana.
  6. ^ a b Panini, p. 358.
  7. ^ Coppa Italia 1970-1971 - Gruppo 4, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 26 aprile 2012.
  8. ^ Panini, p. 355.
  9. ^ Panini, pp. 355-356.
  10. ^ Classifica Parziale Stagione 1970-1971 - Giornata: 10, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 26 aprile 2012.
  11. ^ Panini, p. 356.
  12. ^ Classifica Parziale Stagione 1970-1971 - Giornata: 15, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 26 aprile 2012.
  13. ^ Classifica Parziale Stagione 1970-1971 - Giornata: 20, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 26 aprile 2012.
  14. ^ Aggancio! L'Inter ce l'ha fatta (PDF), su archiviostorico.unita.it, l'Unità, 22 marzo 1971, p. 7. URL consultato il 26 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. ^ Giulio Accatino, Frastornato il Milan, lanciato il Lanerossi, su archiviolastampa.it, Stampa Sera, 22 marzo 1971, p. 10. URL consultato il 26 aprile 2012.
  16. ^ Inter: sorpasso da due punti (PDF), su archiviostorico.unita.it, l'Unità, 29 marzo 1971, p. 7. URL consultato il 26 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  17. ^ Il Milan cade a S. Siro. L'inter è sola in testa, su archiviolastampa.it, Stampa Sera, 29 marzo 1971, p. 7. URL consultato il 26 aprile 2012.
  18. ^ a b c Panini, p. 359.
  19. ^ Coppa Italia 1970-1971 - Quarti di finale, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 26 aprile 2012.
  20. ^ Coppa Italia 1970-1971 - Gruppo finale, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 26 aprile 2012.
  21. ^ Stefano Porcù, Maddè (dal dischetto) fa meglio di Rivera (PDF), su archiviostorico.unita.it, l'Unità, 28 maggio 1971, p. 7. URL consultato il 26 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  22. ^ Torino, riscatto in Coppa, su archiviolastampa.it, Stampa Sera, 28 giugno 1971, p. 8. URL consultato il 26 aprile 2012.
  23. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  24. ^ a b Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  25. ^ Risultato deciso a tavolino per delibera del giudice sportivo per lancio di petardi (sul campo 0-1, gol di Prati):
    • Panini, p. 356.
    • Giovanni Arpino, Prati ha spento con il suo gol i mille fuochi di Fuorigrotta, su archiviolastampa.it, Stampa Sera, 21 dicembre 1970, p. 9. URL consultato il 26 aprile 2012.
    • David Messina, Il Napoli paga caro i mortaretti - Anche lo stadio di Palermo sospeso per una domenica, su archiviolastampa.it, La Stampa, 23 dicembre 1970, p. 18. URL consultato il 26 aprile 2012.
  26. ^ Partita dell'undicesima giornata (27 dicembre 1970) rinviata al giorno seguente per impraticabilità del campo dovuta alla neve: Panini, p. 356.
  27. ^ Milan Associazione Calcio 1970-71 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 26 aprile 2012.
  28. ^ Compreso lo spareggio, disputato in campo neutro a Genova.
  29. ^ Panini, p. 360.
  30. ^ Milan Associazione Calcio 1970-71 (PDF), su magliarossonera.it, 2-3. URL consultato il 26 aprile 2012.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Cronache delle squadre di calcio milanesi - Il Milan, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1990.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1970-1971 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio