Mesaceratherium

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mesaceratherium
Mandibola di Mesaceratherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
OrdinePerissodactyla
FamigliaRhinocerotidae
GenereMesaceratherium

Il mesaceraterio (gen. Mesaceratherium) è un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai rinoceronti. Visse tra l'Oligocene superiore e l'inizio del Miocene (circa 28 - 22 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Descrizione

Questo animale era di forme più leggere rispetto ai rinoceronti odierni, e la taglia doveva essere minore. Le zampe erano snelle e la corporatura meno massiccia, mentre il cranio presentava alcuni adattamenti singolari: era lungo e stretto, sprovvisto di corna, dotato di una robusta mandibola allargata all'estremità anteriore da cui spuntavano due lunghi e forti incisivi incurvati verso l'alto, che lavoravano contro altri incisivi della mascella a forma di scalpello. Le forme successive (ad esempio Aceratherium e Chilotherium) persero gli incisivi superiori.

Classificazione

Mesaceratherium è considerato il più antico e più primitivo rappresentante di una linea evolutiva di rinoceronti noti come acerateriini, caratterizzati dall'assenza di corna e da lunghe zampe. La specie tipo è Mesaceratherium gaimersheimense dell'Oligocene superiore della Germania. Altre specie ascritte a questo genere sono Mesaceratherium paulhiacense, tipica della Francia e della Germania, M. tschani, ritrovata in Svizzera in terreni dell'Oligocene superiore, e M. welcommi del Miocene inferiore del Pakistan. Sembra che questi rinoceronti si fossero originati in Europa, per poi diffondersi in breve tempo in Asia (insieme a Plesiaceratherium) e successivamente in Nordamerica (dando vita al genere Aphelops).

Paleoecologia

Le caratteristiche di questo animale, principalmente riguardo alla dentatura e alle zampe, indicano che Mesaceratherium era adatto a vivere in un ambiente di foresta, dove si cibava di tenere foglie. I suoi discendenti, invece, svilupparono una propensione per luoghi più aperti.

Bibliografia

  • M. Richard. 1937. Une nouvelle espèce de Rhinocérotidé aquitanien: Diaceratherium pauliacensis, Bull. Soc. Hist. Nat. Toulouse 71 (1937) 165–170.
  • Heissig K. 1969. Die Rhinocerotidae (Mammalia) aus der oberoligozänen Spaltenfüllung von Gaimersheim bei Ingolstadt in Bayern und ihre phylogenetische Stellung. Abhandlungen der Bayer. Akad. der Wissenschaften, Math. Klasse 138, 1-133.
  • K. Heissig. 1972. Die Rhinocerotidae (Mammalia) aus der oberoligozänen Spaltenfüllung von Gaimersheim, Abh. Bayer. Akad. Wiss., Math.-Naturwiss. Kl, N. F. 138 (1972) 1–133.
  • L. de Bonis, Contribution à l'étude des mammifères de l'Aquitanien de l'Agenais. Rongeurs- carnivores-Périssodactyles, Mem, Mus. Natl Hist. Nat. Paris 28 (1973) 1–192.
  • Antoine P.O., Duranthon F., Hervet S., Fleury G. – 2006 - Vertébrés de l'Oligocène terminal (MP30) et du Miocène basal (MN1) du métro de Toulouse (Sud-Ouest de la France).C. R. Palevol, 5, 875-884
  • Antoine P-O, Downing KF, Crochet JY, Duranthon F, Flynn LJ, Marivaux L, Métais G, Rajpar A, Roohi G. 2010. A revision of Aceratherium blanfordi Lydekker, 1884 (Mammalia: Rhinocerotidae) from the Early Miocene of Pakistan: postcranials as a key. Zool. J. Linn. Soc. 160, 139-194.
  • Jérémy Tissier; Pierre-Olivier Antoine; Damien Becker (2020). "New material of Epiaceratherium and a new species of Mesaceratherium clear up the phylogeny of early Rhinocerotidae (Perissodactyla)". Royal Society Open Science. 7 (7): Article ID 200633. doi:10.1098/rsos.200633.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mesaceratherium, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia