Melanoflogite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Melanoflogite
Classificazione Strunz4.DA.25
Formula chimicaSiO2·n(C,H,O,S)
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 41/nbc
Proprietà fisiche
Densità2.0; g/cm³
DiffusioneRaro;
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La melanoflogite è un minerale formatosi naturalmente in condizioni di alta pressione di gas. Fa parte della cosiddetta famiglia dei Clatrati (dal latino clathrus=inferriata, cancello, gabbia).

Abito cristallino

Consiste di un reticolo cristallino formato da tetraedri di SiO4 (gli stessi elementi base costituenti sia il quarzo che la silice) con una struttura particolare che forma una serie di gabbie. All'interno di queste gabbie normalmente sono contenute singole molecole dei gas presenti al momento della formazione con una variabilità nella composizione complessiva che dipende dal sito di estrazione. È anche possibile riscaldare il minerale per provocare la fuoriuscita del gas al suo interno, lasciando solo il suo scheletro di silice.

Origine e giacitura

È un minerale molto raro che è stato estratto in pochi siti al mondo. In Italia è stato trovato a Racalmuto (Sicilia) e a Fortullino (provincia di Livorno).

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melanoflogite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia