Marion Lotout

Abbozzo atleti francesi
Questa voce sull'argomento atleti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marion Lotout
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
SocietàStade Sottevillais 76
Record
Asta 4,60 m (2013)
Asta 4,56 m (indoor - 2014)
Carriera
Nazionale
2012-Bandiera della Francia Francia10
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi della Francofonia 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 12 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marion Lotout (Saint-Brieuc, 19 novembre 1989) è un'astista francese.

Biografia

Nata in Bretagna, Lotout ha iniziato a praticare il salto con l'asta nei circuiti nazionali all'età di 16 anni. Nel 2008, in Polonia, ha esordito internazionalmente ai Mondiali juniores. Nel 2011 ha conquistato la finale alle Universiadi in Cina, mentre l'anno seguente ha raggiunto lo standard per poter prender parte ai Giochi olimpici di Pechino 2008.[1]

Nonostante la partecipazione negli anni seguenti a alcune edizioni dei Mondiali (dove raggiunge la finale nel 2013) e agli Europei, è in campo regionale che Lotout riscontra notevole successo. Oltre ai numerosi titoli nazionali,[2] può contare nel suo palmarès di due medaglie consecutive ai Giochi della Francofonia,[3][4] di cui la medaglia d'oro conquistata nell'edizione di Nizza, in cui ha stabilito anche un nuovo record dei Giochi.[5]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2008 Mondiali U20 Bandiera della Polonia Bydgoszcz Salto con l'asta 22ª (q) 3,65 m
2011 Europei U23 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava Salto con l'asta 13ª (q) 4,10 m
Universiadi Bandiera della Cina Shenzen Salto con l'asta 4,25 m
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto con l'asta 33ª (q) 4,10 m
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta 12ª 4,45 m
Giochi della Francofonia Bandiera della Francia Nizza Salto con l'asta   Oro 4,40 m Record dei campionati
2014 Europei Bandiera della Svizzera Zurigo Salto con l'asta Finale nm
2015 Mondiali Bandiera della Cina Pechino Salto con l'asta 21ª (q) 4,30 m
2017 Giochi della Francofonia Bandiera della Costa d'Avorio Abidjan Salto con l'asta   Argento 4,00 m
2018 Giochi del Mediterraneo Bandiera della Spagna Tarragona Salto con l'asta nm
Europei Bandiera della Germania Berlino Salto con l'asta 15ª (q) 4,35 m

Campionati nazionali

  • 4 volte campionessa nazionale di salto con l'asta (2011; 2013; 2015; 2017)
  • 2 volte campionessa nazionale di salto con l'asta indoor (2013-2014)

Note

  1. ^ (FR) Marion Lotout à Londres, su londres.franceolympique.com. URL consultato il 12 luglio 2020.
  2. ^ (FR) Marion Lotout prête pour un nouvel envol, su ouest-france.fr, 20 febbraio 2014. URL consultato il 12 luglio 2020.
  3. ^ (FR) Jeux de la Francophonie - Fanny Smets, médaille d'argent, bat le record de Belgique du saut à la perche, su dhnet.be, 11 settembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
  4. ^ (FR) Championnat d'Europe d'athlétisme 2018 : 9 médaillés aux Jeux d'Abidjan parmi les athlètes, su nice2013.fr, 29 ottobre 2018. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2020).
  5. ^ (EN) Lotout sets championship record in Pole Vault at Francophone Games, su worldathletics.org, 11 settembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marion Lotout

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie