Mahbes

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Marocco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento Africa sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Al Mahbass.
Mahbes
comune
Mahbes – Veduta
Mahbes – Veduta
Il muro marocchino a sud di hmar
Localizzazione
StatoBandiera del Marocco Marocco
   Bandiera del Sahara Occidentale Sahara Occidentale
RegioneLaâyoune-Sakia El Hamra
ProvinciaSmara
Territorio
Coordinate27°23′07″N 9°07′52″W27°23′07″N, 9°07′52″W (Mahbes)
Altitudine443[1] m s.l.m.
Abitanti7 331 (2004)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
Mahbes
Mahbes
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mahbes (traslitterata anche come Al-Mahbas, Al-Mahbass, El-Mahbes, El-Mahbas) è una località del Sahara Occidentale nella provincia di Smara.

A sud di Mahbes corre il muro marocchino, che deve impedire la penetrazione dei combattenti del gruppo politico POLISARIO nella zona gestita dal Marocco.

Le città gemellate con Mahbes sono: la città spagnola di Noia e le italiane Sesto Fiorentino[2][3] e San Casciano in Val di Pesa.

Note

  1. ^ Mahbes su Falling Rain Genomics, Inc.
  2. ^ Rinnovato il patto di gemellaggio con il popolo saharawi, su comune.sesto-fiorentino.fi.it. URL consultato il 14 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2021).
  3. ^ I “gemellaggi” di Sesto Fiorentino, su comune.sesto-fiorentino.fi.it. URL consultato il 14 settembre 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito del Fronte Polisario, su wsahara.net. URL consultato il 23 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  • Pagina sul Sahara Occidentale dell'Ambasciata del Marocco in Italia, su ambasciatadelmarocco.it. URL consultato il 23 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2007).
  • (EN) Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale Sul sito delle Nazioni Unite
  • Analisi di Amnesty International su Marocco e Sahara Occidentale (in fondo alla pagina), su amnesty.it (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  • (FR) Il punto di vista marocchino dal sito Saharamarocain, su saharamarocain.net. URL consultato il 23 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2007).
  Portale Marocco: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Marocco