Luigi Filippo D'Amico

Luigi Filippo D'Amico (Roma, 9 ottobre 1924 – Roma, 28 aprile 2007) è stato un regista, sceneggiatore e scrittore italiano.

Biografia

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Lavorò anche per la televisione e per la radio.

Radio

Nel 2006, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Luigi Pirandello, Radio Rai 3 ha proposto dieci puntate dedicate alla figura del Nobel italiano: "Pirandello visto da vicino", il quale, avendo sposato la nipote di Pirandello, Lietta[1], regala un ritratto personale del drammaturgo siciliano e un quadro dell'Italia nella prima metà del '900[2].

Filmografia

Alberto Sordi nell'episodio diretto da D'Amico, "Guglielmo il dentone" dal film I complessi

Regia

Altre mansioni

Note

  1. ^ Mentre suo cugino Alessandro sposò l'altra sorella Maria Luisa, entrambe figlie di Lietta Pirandello e Manuel Aguirre Humeres.
  2. ^ Pirandello visto da vicino Archiviato il 16 agosto 2007 in Internet Archive., di Luigi Filippo D'Amico, regia di Daria Corrias, a cura di Paola Tagliolini - Radio 3 - 2006

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Filippo D'Amico

Bibliografia

  • Catalogo Bolaffi del cinema italiano: i registi, Torino, 1983.
  • Dizionario dei registi, di Pino Farinotti, SugarCo, 1993.

Collegamenti esterni

  • Opere di Luigi Filippo D'Amico, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luigi Filippo D'Amico, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luigi Filippo D'Amico, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39583017 · ISNI (EN) 0000 0000 5936 7932 · SBN CFIV088502 · LCCN (EN) n98060167 · GND (DE) 1057694207 · BNE (ES) XX1593935 (data) · BNF (FR) cb14090394k (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura