Luciano Gisberti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luciano Gisberti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1954 - giocatore
1963 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1936-1937  Cuneo? (-?)
1937-1939  Cosenza? (-?)
1939-1941  Liguria11 (-?)
1941-1949  Lecce144 (-?)
1949-1953  Cosenza? (-?)
1953-1954  Paolana? (-?)
Carriera da allenatore
1953-1954  Paolana
1954-1955  Castrovillari
1962-1963  Folgore Castelvetrano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luciano Gisberti, all'anagrafe Luciano Gioberti[1] (Cosenza, 23 gennaio 1915[1][2] – Bari, 17 settembre 1991[1]), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Giocatore

Ha giocato in Serie A con il Liguria, totalizzando 6 presenze in massima serie nella stagione 1939-1940, ed in Serie B con lo stesso Liguria ed il Lecce. Conta in totale 69 presenze in serie cadetta. È entrato nella storia come il primo calabrese ad avere militato in Serie A[3].

In carriera ha giocato anche a Cuneo, dove svolse servizio militare,[4] e ha disputato anche diversi campionati di Serie C con il Lecce ed il Cosenza.

Allenatore

Ha allenato diverse formazioni soprattutto in Calabria; fu giocatore ed allenatore della Paolana[5] e guidò la Folgore Castelvetrano nella stagione 1962-1963 vincendo il campionato di Promozione e portando la squadra in Serie D.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Liguria: 1940-1941
Lecce: 1942-1943

Allenatore

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Folgore Castelvetrano: 1962-1963

Note

  1. ^ a b c Fonte: anagrafe del Comune di Cosenza.
  2. ^ Agenda Barlassina 1941-42, p.123 - Almanacco del Calcio Rizzoli 1947, p.94
  3. ^ Quando Cosenza e Messina giocarono gli spareggi[collegamento interrotto]
  4. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38, da «Il Littoriale», 6 agosto 1937, pp. 4-5
  5. ^ Allenatori liberi, da Corriere dello Sport, 27 luglio 1954, p. 4

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luciano Gisberti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Luciano Gisberti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Luciano Gisberti, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio