Luc Ducalcon

Luc Ducalcon
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso114 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato2018
Carriera
Attività di club[1]
2005-07  Narbona25 (5)
2007-12  Castres94 (15)
2012-18  Racing Métro 92127 (15)
Attività da giocatore internazionale
2010-13Bandiera della Francia Francia17 (0)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luc Ducalcon (Tours, 2 gennaio 1984) è un ex rugbista a 15 francese, che giocava nel ruolo di pilone.

Biografia

Cresciuto n La Rochelle[1], esordì in Top 14 nel 2005 con il Narbona, per poi, dopo due stagioni, trasferirsi al Castres.

Esordiente in nazionale francese nel 2010 (primo incontro nel corso del Sei Nazioni a Edimburgo contro la Scozia), ha vinto il Torneo di quell'anno e ha preso parte anche a quello della stagione successiva e, a seguire, alla Coppa del Mondo di rugby 2011 che la Francia ha concluso con il secondo posto finale.

Palmarès

Note

  1. ^ (FR) Jacques Auclert, Le Castrais Ducalcon : "Je n'ai plus à rien à voir avec La Rochelle", in La Dépêche du Midi, 29 dicembre 2010. URL consultato il 10 novembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luc Ducalcon

Collegamenti esterni

  • (FR) Statistiche di Luc Ducalcon nei Barbarian francesi, su barbarianrugbyclub.fr, Barbarian Rugby Club. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di Luc Ducalcon, su ffr.fr, FFR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Luc Ducalcon nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Luc Ducalcon, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Luc Ducalcon, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby