Liselotte Landbeck

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pattinatori su ghiaccio austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Liselotte Landbeck
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Termine carriera????
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Europei 0 2 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Liselotte Landbeck (Vienna, 13 gennaio 1916 – Quintal, 15 febbraio 2013) è stata una pattinatrice artistica su ghiaccio austriaca, specializzata nel singolo.

Biografia

Landbeck ha gareggiato sia nel nel pattinaggio di velocità che nel pattinaggio di figura. Nella prima disciplina a Davos nel 1932 è diventata la prima donna a scendere sotto il minuto sulla distanza dei 500 metri, stabilendo il nuovo record del mondo con un tempo di 58.7. In seguito sulla stessa distanza ha stabilito due nuovi record del mondo, 51.5 nel 1933 e 51.3 nel 1934. Sulla distanza di 1.000 metri ha stabilito due record del mondo, 2:08.8 nel 1932 e 1:48.5 nel 1933. Nel 1933 a Oslo Landbeck ha vinto il primo Campionato del mondo femminile non ufficiale di pattinaggio di velocità.[1]

Nel pattinaggio di figura ha vinto un bronzo mondiale, due argenti europei e tre medaglie, fra cui due d'oro, al campionato nazionale austriaco fra il 1933 e il 1935. Nel 1936, dopo aver sposato il pattinatore belga Robert Verdun, ha partecipato ai Giochi olimpici per il Belgio.[1] Landbeck, quarta, è stata la migliore atleta di una squadra belga che ha vito i piazzamenti in 16ª posizione di Louise Contamine / Robert Verdin fra le coppie e il 18° dell'altra rappresentante femminile, Yvonnede Ligne.[2]

Nel 2011 è stato rivelato che fra il 1939 e il 1940 Landbeck ha intrattenuto una relazione con il re del Belgio Leopolodo III. Dalla relazione è nata una bambina, Ingeborg.[1]

Palmarès

Pattinaggio di figura

Internazionali
Evento[1][3][4][5] 1932 1933 1934 1935 1936
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei
Nazionali[1]
Campionati austriaci

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Liselotte Landbeck, su sports-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  2. ^ (EN) Belgium Figure Skating at the 1936 Garmisch-Partenkirchen Winter Games, su sports-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  3. ^ (EN) Olympic Games Figure Skating Ladies 1932 e 1936, su eskatefans.com. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  4. ^ (EN) World Figure Skating Championship Ladies 1930-1939, su eskatefans.com. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2007).
  5. ^ (EN) European Figure Skating Championship Ladies 1930-1939, su eskatefans.com. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liselotte Landbeck

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Liselotte Landbeck, su speedskatingnews.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liselotte Landbeck, su speedskatingstats.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Liselotte Landbeck, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liselotte Landbeck, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liselotte Landbeck, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Liselotte Landbeck, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali