Linnaeus Terrace

Linnaeus Terrace
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 138
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Superficie a terra0,78 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Linnaeus Terrace
Linnaeus Terrace
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Linnaeus Terrace è un terrazzo roccioso situato sul versante settentrionale di Oliver Peak, nella Dorsale Asgard, in Terra Vittoria (Antartide).[1][2][3]

Storia

L'area fu cartografata nel 1970 dall'United States Geological Survey sulla base di fotografie aeree scattate dalla US Navy. L'attuale denominazione fu proposta al Comitato consultivo dei nomi antartici dal biologo statunitense Imre Friedmann (1921–2007), che nel dicembre 1980 installò un campo estivo del Programma Antartico degli Stati Uniti d'America su questa formazione, per studiare la flora microbica che vive nelle sue rocce; il nome fu scelto in omaggio al biologo svedese Linneo (1707-78), padre della moderna nomenclatura binomiale degli organismi viventi.[1]

Territorio

Il Linnaeus Terrace è un terrazzo naturale erosivo in litotipi alterati del supergruppo Beacon, lungo circa 1,5 km e largo circa 1 km, situato all'estremità occidentale della Dorsale Asgard, ad un'altitudine di circa 1600 m (77°35′50″S 161°05′00″E77°35′50″S, 161°05′00″E).[3]

Il terrazzo si affaccia sul ramo sud-occidentale della Valle di Wright, e dista circa 4 km dal Lago Don Juan e circa 10 km dal termine del Ghiacciaio Wright superiore.

Superficie fortemente alterata di termini arenacei bioturbati del supergruppo Beacon, che costituiscono l'habitat di una flora criptoendolitica

Conservazione

L'area è classificata dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 138) per la unicità delle comunità di organismi criptoendolitici che colonizzano il supergruppo Beacon. Queste formazioni sono l'habitat di microorganismi endolitici, che colonizzano le zone sottostanti la superficie della roccia, sino a una decina di mm di profondità. Le comunità criptoendolitiche si sviluppano nel corso di periodi di tempo dell'ordine di decine di migliaia di anni e le arenarie che compongono il supergruppo Beacon sono fragili e vulnerabili ai disturbi e alla distruzione tramite calpestio e campionamento.[2][3]

Note

  1. ^ a b (EN) Linnaeus Terrace, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 2/6/2024.
  2. ^ a b (EN) ASPA 138 - Linnaeus Terrace, Asgard Range, Victoria Land, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 2/6/2024.
  3. ^ a b c (EN) Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 138 - Linnaeus Terrace, Asgard Range, Victoria Land (PDF). URL consultato il 2/6/2024.

Altri progetti

Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
  Portale Antartide
  Portale Ecologia
  Portale Geologia